Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] sul piano sia nazionale sia internazionale.
In Italia le proposte di tra anormalità psichica e personalità geniale. La questione troverà 1883-1912, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1974-1975, 3-4, pp. 557-642. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Esteri a Lione, al VII congresso del comitato giuridicointernazionale dell'aviazione e, nel 1926, guidò la delegazione diplomazia vaticana, cui fu legato anche da vincoli di amicizia personale (come per esempio con padre A. Gemelli e soprattutto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...]
De Jorio coglie con esattezza le caratteristiche della personalità scientifica di Casaregi, che coniuga la completezza dottrinale internazionale di diritto comune», 1996, 7, pp. 307-69.
G. Corrieri, Il Consolato del mare. La tradizione giuridico- ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] l'interno".
Raggiunse l'apice del successo personale nel gennaio successivo, quando ottenne che una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T. L., in Riv. internazionale del diritto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] edito e inedito, una personalità di grande spicco nella nostra scienza giuridica a cavallo dell’unificazione , Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, in Mélanges en l’honneur d’Anne ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] nazione toscana e la forma giuridica e statuale scelta, evidenziando che 1783) e di intervenire in un caso internazionale di pratica forense (Parecer sobre la presa una netta vittoria e gli guadagnò fama personale (che gli procurerà anche l'offerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] spiccano i riferimenti alla letteratura giuridica d’oltralpe.
Né si dei delegati dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l’unificazione del più autentica di «prodotto della personalità», inscindibilmente legato alla libertà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] ). L’elemento base dell’ideologia giuridica di Orlando, ovvero la personalità dello Stato, in grado di costituzionalità, Milano 1964.
Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali ed internazionali, a cura di C. Mortati, Milano 1964.
Le leggi ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] della cosiddetta teoria generale del negozio giuridico. Tanto la civil law quanto dei secoli, i rapporti fra "personalità" e "società". Sul piano programmatico moderno. Atti del terzo Congresso internazionale della Società italiana di storia del ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] diritto alla salute e condizione giuridica dello straniero oltre che, limitazione allo sviluppo della personalità e all’integrazione nella delle misure di austerità ed il rispetto dei vincoli internazionali ed europei, in Dir. um. dir. internaz., ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...