Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è stato possibile analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento dei test genetici, e gli altri casi previsti dalla legge riguardanti un feto. Come persona giuridica, l'embrione o il bambino nato a seguito di una fecondazione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] si è orientata nel succedersi delle generazioni, come la nozione di identità personale, la rete di relazioni affettive di parentela, il ruolo della sessualità, le norme etiche e giuridiche che regolano i diritti dei singoli e delle famiglie, i cicli ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un paese.
Geografia
P. litorale ravennate) e 20 aree marine protette.
Tutela giuridica. - Nella tutela e nella gestione delle aree naturali ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tratti culturali. L'interesse per il rapporto tra cultura e personalità portò E. Sapir a contrapporre una cultura eschimese 'estroversa' trova poi espressione in simboli ritualizzati e in norme giuridiche e morali. A partire dal 1950, però, Evans ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sviluppata fino a quel momento.
La protezione morale e giuridica piena è normalmente accordata alle persone e, supposto che soltanto esseri umani possano essere persone, è difficile attribuire personalità a materiale genetico, solo perché è umano, o ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...