• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
690 risultati
Tutti i risultati [1645]
Diritto [690]
Biografie [384]
Storia [255]
Diritto civile [237]
Religioni [156]
Economia [101]
Temi generali [99]
Diritto commerciale [88]
Storia e filosofia del diritto [89]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] individuale e nelle società di persone, mentre nelle imprese nelle quali il modello organizzativo è dotato di personalità giuridica (società di capitali e cooperative), assurge a documento destinato alla pubblicazione [art. 2435, co. 1, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] alla sostanza del rapporto. Neppure rileva il fatto che la sede di assunzione sia o meno dotata di personalità giuridica, essendo sufficiente che il contratto sia concluso da «qualsiasi struttura stabile di un’impresa» (filiale, succursale o ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] association en partecipation si è tramutato da tempo in una tipologia di società, societé en partecipation, senza personalità giuridica). Qualche ulteriore elemento in favore della tesi associativa potrebbe invero emergere dal nuovo co. 2 dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] tra affidante e affidatario è tanto stretto da consentire di equiparare quest’ultimo, ancorché dotato di autonoma personalità giuridica, a un “ufficio interno” del primo, non trovano applicazione le regole pro concorrenziali imposte per la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie fiscali

Diritto on line (2014)

Valeria Nucera Abstract Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] contempo, tratto distintivo dell’ente pubblico (Cons. St., 28.6.2012, n. 3820). È pur vero che può attribuirsi personalità giuridica anche ad un organo dell’amministrazione statale (Rossi, G., Enti pubblici, Bologna, 1991, 206), ma ciò implica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] sarebbe dunque senza dubbio incompatibile con l’ordine pubblico una norma straniera che faccia discendere la perdita della personalità giuridica da un evento differente, quale la commissione di un reato. Nell’ipotesi in cui più soggetti abbiano perso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] principio di uguaglianza, anche se tale riconoscimento non arriva in modo formale nella norma costituzionale, all’attribuzione della personalità giuridica del nucleo familiare. Va inoltre precisato subito che il termine famiglia vale storicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] più profili. Mentre si trasformano le precedenti unità sanitarie locali in aziende, enti pubblici dotati di personalità giuridica e autonomia, si introduce anche un principio di equiparazione tra strutture pubbliche e strutture private, lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] . 30.7.1999, n. 300, richiamato nell’art. 1, co. 1, d.lgs. n. 149/2015, e sarà dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto al controllo della Corte dei Conti e vigilato dal Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] non esitava a riconoscere a Hauriou il merito di aver introdotto in campo giuridico «il concetto di istituzione ampiamente inteso» affrancandolo da quello di personalità giuridica, in realtà Romano intendeva quel concetto in modo ben diverso. A suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali