• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
690 risultati
Tutti i risultati [1645]
Diritto [690]
Biografie [384]
Storia [255]
Diritto civile [237]
Religioni [156]
Economia [101]
Temi generali [99]
Diritto commerciale [88]
Storia e filosofia del diritto [89]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , co. 5) vieta esplicitamente l’utilizzo per fini personali della postazione di telelavoro. Nulla, invece, dicono al , 1995, 2; Lucafò, F., Il rapporto di telelavoro: regole giuridiche e prassi contrattuali, Milano, 2007; Lucafò, F., Il telelavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] della proprietà (artt. 41 e 42 Cost.) e dello sviluppo della personalità umana in un ambiente salubre (artt. 2, 9 e 32 posto in condizione di apprezzare i tratti peculiari dell’ordinamento giuridico nazionale. In presenza di tutti o alcuni di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] del diritto civile, Milano, 1943, 145; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in Tratt. Vassalli, XV, Torino, 1960, 225). L’esegesi dei due commi . Idem dicasi con riguardo ai diritti della personalità: non vi si può rinunciare ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] Azzaretto, in CED Cass., n. 124142). In ordine alla natura giuridica del reato di devastazione e saccheggio, si discute in dottrina se saccheggio, cit., 443; Pelissero, M., Reati contro la personalità dello Stato e l’ordine pubblico, cit., 336). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] delle propria vita privata, alla libertà di pensiero, di comunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità o capacità giuridica. Significative sono in proposito alcune recenti affermazioni di Corti internazionali che hanno ritenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] confisca nel caso di mancata irrogazione della misura personale (per morte del proposto nel corso del verso lo statuto della confisca di prevenzione: la natura giuridica, la retroattività e la correlazione temporale, in ww.penalecontemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIUDICI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Sicilia AAndrea Romano Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , oltre a porre fine al sistema della personalità del diritto, riconfermava la distinzione fra giudizio in Sicilia sotto la monarchia normanna e sveva (dal 1072 al 1231), "Circolo Giuridico", 36, 1905, pp. 261 ss. Id., Il comune in Sicilia nel Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] sull’esecuzione della prestazione, al fine di evitare un’illegittima intromissione nella sfera personale del lavoratore. Sebbene in quegli anni il lessico giuridico non avesse ancora adottato né la categoria concettuale né il termine “riservatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] gli conferì la cura degli ospedali e in seguito lo incaricò in più occasioni di seguire le sue questioni giuridiche personali. Nell'ambito del concilio, delle tre commissioni consultive istituite il 3 giugno 1513 per accelerare il dibattito, Leone X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] e gli obblighi discendenti dalle regole dell'ordinamento considerato. In questo senso soggettività giuridica è sinonimo di personalità o capacità giuridica. Ma i soggetti del diritto internazionale sono, quantomeno secondo un approccio tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 69
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali