Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] questi non furono mai possedimenti dello Stato protettore, ma rimasero Stati con personalitàgiuridica internazionale o unità territoriali che in un determinato momento avevano accettato ‛protezione' e avevano rinunciato così a ogni diretto rapporto ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sono, ad esempio, le voci dei bilanci pubblici: vi rientrano, in generale, quelle imprese che hanno una personalitàgiuridica autonoma, anche nella forma di società per azioni (ad esempio le partecipazioni statali italiane); viceversa, alcune imprese ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] del PNF, mentre il 20 novembre 1934 fu approvato il nuovo statuto del CONI che assumeva in tal modo 'personalitàgiuridica' e coordinava e finanziava l'attività di 33 Federazioni. La riorganizzazione si completò nel 1937 con l'istituzione della ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] inoltre concorrere ad accrescere ulteriormente l’importanza di questo ruolo. Tuttavia il diritto romano non riconoscendo alla d. personalitàgiuridica le impedì di accedere alle cariche pubbliche, e i provvedimenti legislativi del 1° sec. (leggi sull ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalitàgiuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] senso proprio le scuole che si affermarono nelle città europee a partire dai secc. 11°-12°. Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili, entro certi limiti, alle moderne u.; l’esempio ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 'ente pubblico La Biennale di Venezia, dal quale dipende tra l'altro la Mostra del cinema, è divenuta per legge personalitàgiuridica di diritto privato.
La legge di Baumol e i privati
La lirica è una tra le manifestazioni della cosiddetta sindrome o ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] gestiti da fondi collettivi pubblici e privati, profit e non profit; la costituzione delle ASL con personalitàgiuridica pubblica e autonomia imprenditoriale, e la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento loro inerenti con atto aziendale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalitàgiuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , la legge del 7 luglio 1866, n. 3036 in seguito alla quale gli istituti religiosi, privati della personalitàgiuridica, furono costretti a trasferire il patrimonio dei loro istituti scolastici al ministero della Pubblica istruzione: cfr. in questo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che sono in gioco sono quello di come si possa render presente qualcosa o qualcuno che non è presente, quello della personalitàgiuridica di un ente collettivo e la questione dell'autorità ad agire in nome di un ente collettivo da parte dei suoi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...