Sigla di Imposta sul reddito delle personefisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta [...] tendenzialmente autonoma. Soggetti passivi dell’IRPEF, ai sensi dell’art. 2 del t.u.i.r., sono le personefisiche residenti nel territorio italiano per i redditi ovunque prodotti (secondo il principio del cosiddetto world-wide taxation principle) e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] giuridica tributaria: ai fini del prelievo fiscale, infatti, i c. rispondono con un patrimonio distinto da quello delle personefisiche o giuridiche consorziate, in quanto, esprimendo una propria forza economica, sono in grado di realizzare, in modo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di 30.000 euro ed è rappresentato dalle quote dei soci; la s. cooperativa europea può essere costituita da almeno cinque personefisiche residenti in almeno due Stati membri, ma anche da s. e da altre entità di diritto pubblico e privato che ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] commerciali residenti a quella IRES. Qualora l’attività sia posta in essere da un ente diverso o da una personafisica è necessaria la verifica della rispondenza dell’attività alle caratteristiche enunciate nell’art. 55 (➔ impresa). Il primo comma di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] a paese. In generale, l’imposta sul reddito delle personefisiche è una fonte di entrate relativamente meno importante nei il modulo dello sforzo specifico totale dF/dσ. La p. ha le dimensioni fisiche del rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] anche amministrativi, con esclusione del diritto di voto nell’assemblea generale degli azionisti.
Azionariato.
Il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le a. di una o più società costituisce l’azionariato.
In particolare, si ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] invece la distinzione tra c. giuridica (art. 20) e c. di agire (art. 23). La c. giuridica delle personefisiche è regolata dalla loro legge nazionale, che disciplina anche le condizioni speciali prescritte dalla legge regolatrice di un rapporto ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] attività commerciali; le società in nome collettivo, in accomandita semplice e quelle a esse equiparate; le personefisiche che esercitano imprese commerciali; altri soggetti espressamente indicati da norme.
Le s. obbligatorie sono quelle imposte ...
Leggi Tutto
Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] e integrata dalla legge Tremelloni (l. 1/5 gennaio 1956), che ha disposto la dichiarazione annuale dei redditi delle personefisiche dei lavoratori.
Si parla anche di p. degli stipendi, dei salari ecc., nel senso di adeguamento degli stessi alla ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...