Personagiuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Personagiuridica
Le organizzazioni chiamate 'personegiuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'personegiuridiche' certe organizzazioni [...] che il soggetto di diritto sia un individuo umano o un ente diverso, il linguaggio giuridico distingue tra persone fisiche e personegiuridiche.
Personegiuridiche sono dunque, secondo questa corrente di pensiero, tutti i soggetti di diritto diversi ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] (Personalità internazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le personegiuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principio di effettività). Desuete sono infatti le teorie secondo cui ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] che hanno il potere di stare in giudizio in rappresentanza di chi è privo della c. di agire. Le personegiuridiche, rispetto alle quali si pone la questione dell’individuazione del rappresentante organico, devono stare in giudizio «per mezzo di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] anche nei confronti degli ‛enti autarchici territoriali' (i cosiddetti ‛enti ausiliari dello Stato'), nonché delle personegiuridiche pubbliche. Questi due gruppi di enti vengono anche indicati come costituenti ‛l'amministrazione indiretta' dello ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] continua a essere la base dell'impresa anche dove la proprietà dei soci è distinta dalla proprietà della società personagiuridica, e anche dove, come nella società per azioni, la proprietà degli azionisti si comporta assai diversamente, a seconda ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] a prescindere dallo sviluppo, dall’età o dalle condizioni di malattia.
Diritto
P. fisiche e p. giuridiche
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] amministrativi, con esclusione del diritto di voto nell’assemblea generale degli azionisti.
Azionariato.
Il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le a. di una o più società costituisce l’azionariato.
In particolare, si chiama ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] in piena autonomia. Il presidente è scelto tra persone che hanno ricoperto incarichi istituzionali e di notoria docenza universitaria (professori ordinari di materie economiche o giuridiche) o tra altre figure di spicco e riconosciuta professionalità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...