• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [94]
Storia [30]
Religioni [22]
Letteratura [11]
Economia [11]
Istruzione e formazione [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [5]
Medicina [5]

RICCARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Pietro Franca Cattelani Degani RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] , sez. di scienze, s. 3, 1898, t. 1, pp. 105-129; Cenni storici e biografici intorno allo studio ed ai cultori delle scienze fisico-matematiche pure ed applicate nella città e provincia di Modena, parte I, ibid., s. 3, 1901, t. 3, pp. 11-35; parte II ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA

SANSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONE, Giovanni. Enrico Rogora – Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti. Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] tra cui: l’equazione del sincrotrone, l’equazione per la fisica nucleare di Nehari, l’equazione generalizzata di Lerner e l italiani, favorendo in ogni modo i contatti fra le persone e la circolazione delle idee. Possedeva una mentalità giuridica non ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FEDELI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] alternativamente, di logica (1682-83; 1685-86; 1688-89; 1691-92), di fisica (1683-84, 1687-88, 1689-90, 1692-93), e di metafisica ( della carestia, del gelo e del vaiolo con ottanta persone da alimentare, e fu costretto a mendicare cento sacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] arricchire la sua poesia di dotte annotazioni filologiche e fisiche. Nel 1783 salutò in versi togati con una Canzone quali elogiava la Repubblica e i Francesi e sparlava delle sacre persone, e perché confesso di aver ricorso a' ribelli per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] di precisazioni ed apporti di collaboratori ed amici scelti tra persone "erudite e imparziali". In due volumi, disposti in ordine fosco, nonostante qualche accenno a buone qualità morali e fisiche di alcuni sud-americani", conclude la Ambrosini, "il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FOGAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] opportuna riduzione; ottenne pure che un centinaio di buone persone si obbligassero a un annuo contributo di danaro, in vieti, infermici, deboli, sparuti, tardi", scarsi di "forme naturali" fisiche per la povertà del cibo e delle cure; l'asilo deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESISTENZA DI DIO – CATTOLICESIMO – PEDAGOGISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

OSSICINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSICINI, Alessandro Paolo Emilio Ricci OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia. Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] liberazione di Roma, Ossicini si laureò con lode in matematica e fisica presso l’Università ‘la Sapienza’. Subito dopo la laurea, insegnò e modelli matematici per le scienze applicate), nelle persone di Aldo Ghizzetti, Francesco Rosati e Maria Renata ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

MARZAGAGLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAGLIA, Gaetano Ivano Dal Prete MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716. Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] pubblicando a Verona il Fascetto di pratiche matematiche spiegate alle persone popolari (stampato inizialmente in sole 250 copie, divenne , nel Mss. 1871, e una Miscellanea di scienze fisiche, nel Mss. 414. L’Archivio del Seminario vescovile di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ANTON MARIO LORGNA – LORENZO MASCHERONI – GABRIELE MANFREDI – REPUBBLICA VENETA

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] 300 incirca, et più di 200 n'avevo debito chon ispetiali persone, in modo che per uscire dalle Stinche vendé tutte le ed., II, ibid. 1768, p. 299; Id., Notizia sulla storia delle scienze fisiche in Toscana, Firenze 1852, pp. 102 s.; A. Aruch, Ser M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICEFORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO, Alfredo Patrizia Guarnieri NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni. Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] l’ambiente – familiare e sociale – in cui le persone sono «avvolte», che caratterizzò in modo originale gran parte la criminologia si dedicò a studiare il crimine, le caratteristiche fisiche e psicologiche del criminale, il suo ambiente sociale e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali