La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , tuttavia, esse conseguono risultati più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura. È piuttosto limitato. Questo tipo di letteratura si rivolgeva a persone che praticavano la caccia e apprendevano tale arte in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] abbiano esercitato un'influenza sulla persona o sulle persone che dirigevano questo progetto decorativo, p. 147). Materia e forma si separano, e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statuto di 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] mansioni di custode e di bibliotecario erano assunte dalla stessa persona, l'inventario del tesoro e quello della biblioteca venivano Chiesa del sec. 9°, Ulpio descrive le caratteristiche fisiche dei personaggi dell'Antico Testamento e dei santi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] uno stesso piano, in questo caso, immagini di divinità e di persone terrene, ci mostra due cose: che non si può ancora parlare e quello di Ermarco (v.), certamente basati sui dati della realtà fisica dei personaggi, eseguiti tra il 280 e il 270, il r ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] specificità alla vita in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima, o sostanza o se al contrario mancasse la nozione di persona in quanto tale. Farebbero propendere per questa ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di Joel Peter Witkin, specializzato in fotografie di persone deformi o handicappate e di parti di cadaveri, parte ha avuto nell'imporre stereotipi di bellezza, di perfezione fisica, nel momento stesso in cui ci permette di familiarizzare con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di un determinato sovrano, a luogo di culto della sua persona dopo la morte e a residenza dei suoi discendenti. L'ultima pianificazione e abilità nell'uso intenzionale delle forme fisiche come mezzo per influenzare i comportamenti collettivi. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e di considerazione, applicarono le loro ricerche alle scienze fisiche, allo studio dei corpi, della ragione, dell’anima sembianze del Messia, di sua madre e di altri, etc. Ogni persona intelligente lo sa: tutto ciò è un’impostura fabbricata ad arte, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] del corpo umano come realtà mutante, nello stesso tempo fisica e astratta. La globalizzazione ha avuto come effetto principale un turismo, che muove masse sempre più imponenti di persone, descrive ogni itinerario del pianeta, compresi quelli più ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] delle donne, a quella delle top-model. Per definire gigante una persona, nel nostro paese, è necessario che la sua statura superi , le condizioni sociali e sociopsicologiche, l'ambiente fisico, appare prevalente e può nascondere la valenza ereditaria ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...