Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] pensi ai dati dei dipendenti), ovvero all’esterno (ad es. i clienti o i creditori dell’ente), sia nel caso in cui la personafisica tratti i dati d’impresa in qualità di titolare (ad es. per fini di consulenza). In fine, l’esclusione non opera se il ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] condannato e rinvia alla disciplina contenuta nell’art. 694, co. 2, 3 e 4, c.p.p. prevista per le personefisiche (anche nel caso dell’ente condannato il direttore o il vice direttore responsabile del giornale o periodico designato sarebbe tenuto ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] «casi di sottrazione all’accesso» ove «i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza di personefisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni, con particolare riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] generali sulle competenze dell’Unione e b) al controllo di legittimità degli atti adottati nei confronti di personefisiche e giuridiche gruppi o entità non statali contenenti eventuali misure restrittive - per es. congelamento di risorse ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] .
Il rinvio pone molti dubbi e problemi dal momento che tale ultimo decreto contiene un sistema riferito alle personefisiche, che difficilmente si presta ad una applicazione a quelle giuridiche.
Sulla questione, in merito alla quale sarebbe ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] individuate: la legge individuata dalle norme di conflitto del foro disciplina le questioni di stato e di capacità delle personefisiche e giuridiche che lo compongono, mentre quella dello Stato della sede del GEIE ne regola il funzionamento e le ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] diritto indisponibile è nulla (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit., 6 s.).
La capacità di agire spetta alle personefisiche e a quelle giuridiche; talvolta il potere di transigere non è accordato all’interessato ma può essere attribuito, legalmente o ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] che direttamente o indirettamente attengono al trattamento dei rispettivi cittadini (personefisiche o giuridiche), o ancora riguardano determinati profili (es. traffico di persone), ma non affrontano la condizione dello straniero o del migrante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] dati.
Nello specifico, la riforma si compone di tre strumenti: i) il reg. 2016/679/UE relativo alla protezione delle personefisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati; ii) la dir. 2016/680/UE ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] il suo vissuto di pratico, P. trovava più logico il riferimento a "testes qui haereditatem cognoscunt", piuttosto che a personefisiche cui fosse noto l'erede per conto del quale si redigeva l'inventario. Solo l'esatta conoscenza dell'asse ereditario ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...