Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle personefisiche desumendolo [...] nella l. 6.8.2008, n. 133, aveva avviato «un piano straordinario di controlli finalizzati alla determinazione sintetica del reddito delle personefisiche»; sul punto, si vedano la circ. 9.4.2009, n. 13/E dell’Agenzia delle entrate e Tosi, L., Sub art ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...]
4 Così, testualmente, la circ. n. 24/IR del 14.9.2011 dell’Irdcec.
5 Perrone, L., Le perdite nell’imposta sui redditi delle personefisiche, in Rass. trib., 2012, in corso di pubblicazione.
6 Cfr. il par. 1.7. della già citata circ. n. 53/E del 2011 ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] . Rimangono infatti estranei al tipo legale quei diritti sui beni costituiti ad esclusivo vantaggio di particolari soggetti (personefisiche o giuridiche), senza alcun oggettivo collegamento tra le res. Si parla, in questi casi, di servitù personali ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] la possibilità, concessa a ciascuna contribuente, di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle personefisiche (Irpef) a favore di un partito politico ed ha introdotto detrazioni fiscali (26% per importi compresi fra euro ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] . Rimangono infatti estranei al tipo legale quei diritti sui beni costituiti ad esclusivo vantaggio di particolari soggetti (personefisiche o giuridiche), senza alcun oggettivo collegameno tra le res. Si parla, in questi casi, di servitù personali ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] ’art. 3 ter Cod. amb. – quella salvaguardia «deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle personefisiche e giuridiche pubbliche o private».
Con più specifico riferimento al ruolo dello Stato e delle Regioni, poi, il successivo ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] la Corte evidenzia che i dati desumibili dal richiamo alla l. n. 210/1992 sono personali, in quanto relativi a una personafisica identificata (art. 3, lett. b, c. privacy), e sensibili, perché aventi un contenuto idoneo a rivelare lo stato di salute ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] . Nella specie, nell’ambito di un contratto preliminare di vendita intercorrente tra un’agenzia immobiliare e due personefisiche, il promissario acquirente, rilevatosi inadempiente, aveva corrisposto una caparra pari a 180 milioni di lire e la ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] . a) che richiama art. 4, co. 1, lett. d) codice antimafia), sia in casi di provvedimenti disposti a carico di personefisiche e giuridiche che siano state segnalate al Comitato per le sanzioni delle Nazioni Unite (o ad altro organismo internazionale ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] conseguentemente, di una tassazione meno gravosa rispetto a quella che i loro patrimoni avrebbero scontato ove intestati a personefisiche.
L’assenza di un’attività di impresa nei termini indicati è attestata, secondo la disciplina della materia, dal ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...