INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ti; rad. ad "mangiare" (cfr. lat. edo): prima persona indicativo attivo admi "io mangio", ma seconda atsi "tu mangi viventi fuori dell'uomo o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; nel 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. Ma il monopolio di tale traffico dà all'Olanda la progressi, i tipi, le caratteristiche, i requisiti, le leggi fisiche cui risponde la sua struttura, le leggi economiche e gli ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 1556 nelle 36 miniere di Falkenstein in Tirolo erano occupate 6850 persone, delle quali 450, 421 e 416 rispettivamente nelle tre più Per l'ulteriore separazione si utilizzano una o più proprietà fisiche delle sostanze utili e delle loro ganghe. Le più ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] si denomina Monte ogni raccolta di denaro fatta tra più persone per l'esercizio di un traffico (e allora questa espressione commerciale, 1929, I, p. 301.
Laboratorî di ricerche fisiche annessi ai Monti di pietà. - La perfezione raggiunta dalla ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] "tutti i provvedimenti necessarî per assicurare a tutte le persone che si trovino sotto la giurisdizione italiana, senza distinzione di lesioni gravi fisiche o mentali, imposizione di condizioni di vita intese a procurare la distruzione fisica o di ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] . Alla figura del fabbricante è sostituita quella del gestore, ovvero la personafisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o l'impianto, o la persona cui è stato delegato un potere economico determinante in relazione al funzionamento ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] sente di appartenere e l'interesse pubblico che impone una regolamentazione autoritativa degli atti di disposizione attinenti alla personafisica e della materia dello stato civile. Pur essendo incerta la configurabilità nel nostro ordinamento di un ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] di autocontrollo e che dev'essere adeguato alle condizioni fisiche e psichiche dei soggetti; così, per citare sei mesi ovvero di tre anni nei casi di persona di età inferiore agli anni 21 o di persona di età superiore agli anni 70. L'affidamento ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] ). A necessario complemento del diritto di libertà personale, è previsto il diritto di integrità della persona, la quale non deve subire violenze fisiche o morali, anche se sottoposta legittimamente a restrizioni di libertà.
Il singolo deve poter poi ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] , l'assistenza religiosa, le attività intellettuali e fisiche nei campi dei prigionieri;
g) nuove provvidenze ogni circostanza, il rispetto della dignità e dell'integrità della persona umana. Il progetto regola, infine, la sorte dei civili ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...