L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] basata sulla visione, oppure verbale, potesse sostituire la precisione nella misurazione. Una fisica diversamente sperimentale si fece spazio sull'esempio di persone come August Adolph Kundt (1839-1894), che mise in dubbio la rilevanza istituzionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] .
Un ulteriore esempio può essere tratto da un altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ragionevole dubbio, che secolo gli esperimenti erano effettuati da gruppi molto piccoli di persone (al massimo due o tre) e le apparecchiature, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nuovo direttore Vincenzio Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra osservare è, da un lato, la persistente comunanza di persone e di metodi tra geologia, archeologia e paletnologia; dall’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di quello di 'stato solido'.
Assumendo diverse persone che sarebbero poi divenute figure di spicco del settore appena avviando indagini serie su questi fluidi e l'unico la cui fisica era stata veramente compresa fino in fondo era il più 'strano' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] «plebee», e dunque non degne di essere coltivate da persone di elevato lignaggio (cfr. Ovitt 1983).
La prospettiva incarnata risiede da una parte nella geometria, dall’altra nella fisica. Dal connettersi di entrambe scaturisce dunque la più nobile ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] si usa solo quello che risulta utile, aumentando l'efficacia del farmaco.
La simmetria speculare e le leggi della fisica
Due persone poste ai due lati opposti di un binario ferroviario guardano passare un treno. Per una il treno si sta spostando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] né in alcun modo riducibili a 3, come pensano alcune persone; invece, usando una lama di luce molto stretta, che mi convinse per la prima volta che doveva esserci una connessione fisica tra l'agente che si muove sulla superficie del Sole e la fiamma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] con la conoscenza della Natura avrebbe finito paradossalmente con l'esasperare i dimostratori della fisica amusante. Uno di essi scrisse: "Ci sono persone a cui i più straordinari effetti sembrano indegni di attenzione, soprattutto quando possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Lippmann (1845-1921). Questi assunse la direzione della Sorbonne, formando negli anni Novanta gruppi di ricerca di circa venticinque persone, che includevano fisici come émile-Hilaire Amagat e Marie Sklodowska (Curie). Similmente, il laboratorio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie chimica, necessarie per renderlo utilizzabile anche da parte di persone inesperte. L'eudiometro medico fu comunque quasi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...