Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] volontari sono, in linea generale, il frutto di una selezione fisica e, sotto certi profili, morale. Malati, alienati, storpi e , sulla loro condizione e la loro ripartizione territoriale. Una persona può dire che non ha una ‛politica del fegato', e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per l'uomo e 2.300 per la donna - le kilocalorie/giorno per persona sono mediamente superiori a 3.000, con una crescita annua (dal 1963 al più produttive e più remunerative in termini di fatica fisica e di capitale investito, e sulle quali l'ulteriore ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] loro ‛attributi'. Gli elementi sono le parti delle quali si compone un sistema e possono essere sia fisici (masse, volumi, persone, beni), sia astratti (regole, procedimenti, norme); gli attributi sono le proprietà caratteristiche degli elementi. Per ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] fallimento della rivoluzione di Budapest del 1956.
Un numero notevole di queste persone, con un ritmo che nel 1956 e 1957 è stato di 600. . L'orientamento visivo, basato sulla configurazione fisica del terreno, viene utilizzato anche da alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] oltre il calcolo.
Un'ultima considerazione merita di essere fatta. Le spiegazioni fisiche che Tolomeo suppone per i moti celesti sono tali da non comportare, armoniche da tutti, in particolare da tutte le persone il cui udito è stato educato, è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ONU assume per il 2030 il raggiungimento della cifra di 8670 milioni di persone, sempre che il tasso di crescita si riduca da 1,6 del 1990 in forma di residuo (w) e in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] d'argento si estrae in tre giorni un talento eubeo a persona" (ibidem, 2, 9). Queste osservazioni dello storico furono tutte la quale il destino dei popoli è scritto nel loro carattere fisico e morale, che dipende a sua volta in larga misura dal ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] sono 34 alla fine del 2010), vivono circa 1,2 miliardi di persone, che rappresentano meno del 18% della popolazione mondiale, ma consumano il : se manca il petrolio tutto si ferma, in senso fisico e non metaforico, perché ben pochi sono oggi i mezzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] matematicamente", in modo tale che "molte persone acquisiscano una considerevole conoscenza della filosofia naturale frequenze. Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] nucleo centrale con quasi tutti gli altri aspetti del mondo fisico, biologico e sociale. La coerenza e gran parte del All'inizio del 1972 si contavano nel mondo circa 3,7 miliardi di persone. Durante il milione di anni, e forse più, di esistenza dell' ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...