Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , quanto mai eterogeneo sia dal punto di vista geografico-fisico sia da quello antropico, presenta un’altrettanto marcata differenziazione legate alla terra. Da tale dinamica sono invece escluse le persone comuni, prive di status e di titoli, che, ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] , a prescindere dallo sviluppo, dall’età o dalle condizioni di malattia.
Diritto
P. fisiche e p. giuridiche
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] indipendentemente dalle sette unità di base. Nelle questioni di fisica nucleare e subnucleare è usuale esprimere la m. di corpuscoli il termine m. solo a quella maggioranza di persone politicamente neutrali o indifferenti che non possono essere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dei ribelli, fino all’attacco decisivo alle roccaforti delle LTTE: la guerra civile, costata la vita a circa 80.000 persone, ha avuto fine con la morte del leader tamil Vellupillai Prabhakaran (maggio 2009). Forte del successo ottenuto, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] acqua, cioè nelle vallate meridionali e sugli altopiani settentrionali; negli ultimi anni, tuttavia, oltre un milione di persone ha abbandonato le campagne rifugiandosi nelle città per sfuggire alle carestie e alla guerra, portando l’insediamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] si rivelavano ormai insufficienti per una popolazione in rapida crescita, mentre le città si andavano industrializzando e attraevano sempre più persone; a questo si aggiunse, a partire dal 1953, l’arrivo di profughi dalla C. del Nord. L’insieme di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] segni corporali: quelli riconducibili alla costruzione della persona sulla base di valori identitari condivisi all’interno dei molti c. (many-body problem) si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione delle proprietà di un sistema ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] corsi d’acqua tributari dei fiumi Kura e Arasse (per altre caratteristiche fisiche ➔ Armenia).
La popolazione, che nel 1920 era di 780.000 e i primi anni 2000 e interessato circa 800.000 persone, dirette soprattutto verso la Russia e altri paesi ex ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] i materiali da trasformare (che in dati casi possono anche essere persone), la tecnologia, il denaro, le informazioni e la forza lavoro. psichica, e per mantenere i suoi membri in condizioni fisiche e mentali tali da consentire loro di svolgere in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] anni Settanta e i primi anni Novanta il movimento delle persone nella rete ferroviaria italiana è cresciuto quasi del 25% d'italiano, latino, storia, storia dell'arte, matematica, fisica, prima e seconda lingua straniera) e in un triennio (con ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...