INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avanzò G.B. De Luca di estendere le Costituzioni egidiane alle persone e cose ecclesiastiche.
Gli interventi di I. XI misero a sempre di reni e l'intensa attività colpì duramente il suo fisico; ciò sembrò pregiudicare in più momenti la sua esistenza e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] che il nuovo papa era stato eletto proprio nella persona del loro ultimo interlocutore. Così tornarono immediatamente indietro per ricordargli come già a Losanna si fossero aggravate le sue condizioni fisiche.
G. X giunse ad Arezzo fra il 19 e il 20 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] della legge e le sue interpretazioni nonché le scienze razionali; la dār al-šifā᾽ si occupava del benessere fisico delle persone e dell'istruzione degli studenti di medicina, mentre la dār al-taṣawwuf, più comunemente chiamata ḫānaqā, rispondeva alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] essenze e aveva fondato sul metodo sperimentale la fisica e le altre scienze naturali, così il p. 6).
La lotta in realtà è tra i magnati, «un ceto di persone molto simili a quello che ai nostri giorni è composto della vecchia aristocrazia e della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tra la terra e il mare a livello di determinanti fisici ha senza dubbio influenzato il modo in cui le diverse importanza come principio di classificazione rigoroso dell'identità di persone e percezioni sociali. Allo stesso modo mutò il rapporto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Si trattava, come nel primo dopoguerra, di violenze fisiche dovute al fatto che «i lavoratori e i militanti attribuita ai lavoratori dipendenti (compresi tra 19,8 e 19,4 milioni di persone) sarebbe passata da 49,4 a 59,1%101. Sempre nel periodo 1952 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tra fenomeni naturali.
David Hume si impegnò fortemente in una fisica sperimentale della mente che potesse render conto, in modo semiquantitativo, delle relazioni che le persone ordinarie ‒ cioè, dotate di un apparato sensorio normalmente funzionante ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che ritrova in carcere era fatta di carità e comprensione per le persone che si sono allontanate dalla via di Cristo, come le povere volerla provare con gli stessi metodi che impiegano le scienze fisiche o morali. La ragione infatti non ci permette di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Augusta del 1555, riconobbe l’esistenza non solo fisica, ma giuridica di una minoranza protestante, non giudicata Cristo e l’Anticristo, dove quest’ultimo era identificato non nella persona del papa, ma nell’istituzione papale. Fu condannato a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] in seconda istanza si sottolineava che esisteva una sua interpretazione fisica, in quanto H coincideva, a meno del segno, ironizzare sulla presunta caduta delle differenze tra bestie e persone in grado di leggere Shakespeare: quelle differenze erano ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...