BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] distinzione tra diritti reali e diritti di obbligazione, sul concetto di patrimonio, e quelle numerose sulle personegiuridiche.
L'opera del B. rimase per altro sempre strettamente legata agli sviluppi giurisprudenziali, trascurando le elaborazioni ...
Leggi Tutto
I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] è riservato ai registri formali e alle frasi relative appositive:
(10) Gli enti pubblici si contrappongono alle personegiuridiche create secondo norme di diritto privato, le quali […] possono tuttavia svolgere anch’esse funzioni amministrative
(11 ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] dell’u. non può eccedere la vita dell’usufruttuario o il periodo di 30 anni se esso sia costituito a favore di una personagiuridica (art. 979 c.c.). L’usufruttuario può anche cedere il proprio diritto per un certo periodo o per tutta la sua durata ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dei soci in relazione allo scopo sociale. È solamente quando la società costituita dai soci venga essa stessa concepita come personagiuridica, che sarà essa titolare dei diritti su quanto è stato conferito dai soci e non si potrà quindi più parlare ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (ted. Stiftung)
Arnaldo BERTOLA
Camillo Viterbo
Fondazione è detta la personagiuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] determinare il carattere dell'ecclesiasticità dell'ente si è attenuto, per le fondazioni come in genere per tutte le personegiuridiche, non già al criterio del diritto canonico, ma a quello più ampio, sopra accennato, desunto dallo scopo dell'ente ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , Concetto, natura e limiti del demanio pubblico, in Riv. it. per le scienze giur., 1899; G. Giorgi, La dottrina delle personegiuridiche, Firenze 1900, III, n. 149 segg.; IV, n. 135 segg.; E. Echstruth, Der öffentliche Weg, Lipsia 1903; H. Schelcher ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] accettabile è quella che tiene conto di ciò che è veramente reale e di ciò che è una pura astrazione nella personagiuridica: la realtà è costituita dall'unità degl'interessi, o scopi, e dall'unità dei mezzi destinati ad attuarli. Per un'astrazione ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] processo la veste di autorità. S'intende che le parti devono avere la capacità processuale: le amministrazioni e le personegiuridiche, che assumono la veste di parte, devono essere rappresentate da chi ha la potestà e facoltà di rappresentarle in ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] (art. 18 d.P.R. n. 597 e così pure art.9 del d.P.R. n. 598 per l'imposta sul r. delle personegiuridiche).
Con l'adozione del credito d'imposta il legislatore ha mostrato di volersi adeguare ai più moderni sistemi fiscali (che adottano il world wide ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] le imposte e sovrimposte dirette sono riscosse da esattori, i quali sono dei privati cittadini o delle personegiuridiche, che prendono in appalto tale servizio e vengono retribuiti mediante una percentuale delle somme riscosse. Caratteristica di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...