LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , come quelle attribuite alla competenza del Consiglio Nazionale delle corporazioni; autonomia di personegiuridiche pubbliche, come i comuni, i consorzî, le associazioni professionali, gl'istituti di assistenza e beneficenza, che dà origine ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] avere una volontà e agire conformemente a essa, devono servirsi della volontà e dell'opera di persone fisiche e, talvolta, di altre personegiuridiche. Ciò ottengono in varî modi, fra cui quello di autorizzare, con disposizioni più o meno generali ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] anche l'omicidio colposo viene colpito extra ordinem.
Subbietto del reato è solo l'uomo inteso come persona fisica: non quindi le personegiuridiche, ma le persone fisiche che le costituiscono e le rappresentano.
Alcune delle condizioni fisiche o ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] legge italiana non s'applica agl'impiegati dello stato, delle provincie e dei comuni; invece siapplica agl'impiegati di personegiuridiche private, di enti parastatali, di enti pubblici, quando il rapporto non sia regolato già mediante altra legge o ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] disposizioni di legge. Esaminiamo tali requisiti, subiettivi e procedurali.
1. Possono ricorrere gl'individui e le personegiuridiche, che abbiano interesse alla modificazione o all'annullamento dell'atto amministrativo e che possiedano la capacità ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] dal paese è appoggiata dagli uffici telegrafici civili all'ufficio di concentramento telegrafico.
Bibl.: G. Giorgi, La dottrina delle personegiuridiche, 2ª ed., Firenze 1900, III, p. 11 segg.; E. Melillo, Poste, in Digesto it., XIX, parte 1ª, Torino ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] e di informazione offrendo nuove fattispecie concrete che vedono coinvolto il diritto all’immagine delle persone fisiche e delle personegiuridiche.
Inquadriamo in primo luogo la libertà di espressione del pensiero e le sue forme di manifestazione ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] è collegata al possesso di diritti reali, si notò che i diritti reali pubblici dello stato e delle altre personegiuridiche pubbliche attengono così strettamente all'interesse generale da non poter subire modificazioni per il decorso del tempo e che ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] profondamente diverse. Può essere che il soggetto di diritto sia incapace di compiere atti giuridici; è questo il caso degl'incapaci e delle personegiuridiche. In detti casi la rappresentanza è ovviamente necessaria e viene imposta dalla stessa ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] contro la famiglia previste dalla l. 19 maggio 1975 n. 151, l'interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle personegiuridiche e delle imprese introdotta dalla stessa l. 689/1981, nonché le sanzioni previste dalla legge antimafia e dalla ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...