VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] concetti non sostanzialmente diversi.
Tutto ciò non esclude che tutti i soggetti di diritto, e quindi anche le personegiuridiche private e i singoli individui, in quanto agiscono nei comuni rapporti della vita sociale, siano soggetti a un potere ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] l'obbligo dell'iscrizione nel registro delle personegiuridiche, il venir meno dei controlli statuali 1989, pp. 935 ss.; C. Mirabelli, Patti lateranensi, in Enciclopedia giuridica, 22, Roma 1990; G. Long, Le confessioni religiose ''diverse dalla ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] possono avere gli effetti di un vincolo contrattuale. Tali effetti sono sempre da riconoscersi agli statuti delle personegiuridiche private, quali particolarmente le società commerciali. Nell'una e nell'altra ipotesi, gli statuti agiscono nel campo ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] 19 ott. 2011 nr. 227 esclude dall’obbligo di presentare una valutazione di impatto acustico) o soggetti (per es., le personegiuridiche che sono state escluse dall’ambito di applicazione degli adempimenti in materia di privacy dall’art. 40 d.l. 6 dic ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] produttivo di danno), l'attualità (non può riferirsi al futuro), la personalità (deve appartenere alla persona del ricorrente; se appartiene a personegiuridiche, il ricorso è promosso da chi ha la rappresentanza dell'ente).
Non è più richiesta, alla ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] , il rappresentato, e ciò tanto nel caso di rappresentanza volontaria che nel caso di rappresentanza legale di persone incapaci o di personegiuridiche. A far acquistare la qualità di parte ai rappresentanti legali non vale il fatto che essi abbiano ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] di minoranze in essi incluse. La conseguenza logica di tale criterio sarebbe stata di riconoscere le minoranze come personegiuridiche con una sfera di diritti sufficienti a preservarle dall'assorbimento delle maggioranze. In pratica, anche tale ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e d'impresa non occasionali svolte in Italia. Analogamente, sono considerate residenti le personegiuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva in Italia ovvero quelle che hanno sede all'estero e sede ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] codice, stabilendo al capov. dell'art. 6 che la norma sul trattamento degli stranieri vale anche per le personegiuridiche straniere. E pertanto tali persone hanno diritto di avere in Italia il medesimo trattamento che le leggi italiane fanno alle ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] essi, in quanto lo stato deve formare, o concorrere a formare, l'unità di fatto che costituisce il sostrato della personagiuridica, e inoltre tali enti debbono, per le loro stesse finalità, svolgere la loro azione su tutto il territorio nazionale. G ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...