TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sul reddito, imposta di famiglia), con le nuove sul reddito delle persone fisiche e delle personegiuridiche (d.P.R. 26 sett. 1973, nn. 597, 598 e 599) nonché locale sui redditi. Apposito ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, Roma 1937; R. Trifone, Fondi e demani, Milano 1909; F. Ferrara, Personegiuridiche, Torino 1915; Raffaglio, Diritti promiscui, demani comunali ed usi civici, Milano 1915; Curis, Usi civici, proprietà collettive ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] associazioni un' ingiusta sanzione disciplinare può costituire lesione all'onore di un socio.
Come le persone fisiche, così pure le personegiuridiche hanno diritto alla tutela del proprio onore: ormai nella pratica giudiziaria non si discute più ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] italiano la responsabilità penale né dei defunti, né degli animali, né delle personegiuridiche. Le personegiuridiche, di cui parla l'art. 197 cod. pen., sono persone chiamate a rispondere non penalmente, ma civilmente, delle ammende che siano ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority)
Edoardo Ruffini Avondo
Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno [...] , sulla traccia romana, considerato il maggioritario come principio indispensabile e tipico nel sistema delle personegiuridiche. Così elaborato dalla dottrina trovò larghissima applicazione nei comuni, nelle repubbliche medievali e nei parlamenti ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] di diplomi ai fini dell'esercizio delle attività non salariate.
Oltre alle persone fisiche, oggetto delle convenzioni di s. sono, di regola, anche le personegiuridiche (società commerciali ed enti di diritto pubblico perseguenti scopi di lucro). Per ...
Leggi Tutto
ORFANOTROFIO
Romeo Vuoli
. Una delle opere più benefiche, nate dal sentimento della carità e dall'amore verso i deboli, sono gli ospizî per gli orfani poveri. Sorti fin dai primi tempi del cristianesimo [...] , od uno solo di essi, e si trovino in istato di bisogno". La natura di questi enti è quella delle personegiuridiche stabilmente istituite per sovvenire un pubblico, più o meno esteso. Osservati nella loro struttura, gli orfanotrofî sono istituzioni ...
Leggi Tutto
QUORUM
Guido Zanobini
. Parola con la quale s'iniziava un'antica legge inglese, che stabiliva la necessità della presenza di un determinato numero di giudici per la validità del procedimento: entrata [...] esonera il podestà dall'obbligo di sentirne il parere (legge comunale cit., art. 74).
Per le assemblee delle personegiuridiche private, il quorum viene stabilito nei particolari statuti, i quali di solito richiedono la presenza della metà dei ...
Leggi Tutto
TEMPORALITÀ
Pier Silverio Leicht
. Trae il suo nome da temporale, nel senso di passeggero, come sono, nel concetto cristiano, i beni terreni in confronto di quelli celesti. Vi è discussione se fra i [...] Stato stesso, sia infine per un diritto di supremazia che lo Stato si attribuì sui beni di tutte le personegiuridiche esistenti nel suo territorio, in quanto che la loro esistenza si considerava dipendente dallo Stato. Questa posizione dello Stato ...
Leggi Tutto
SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] pagamento per inesecuzione del contratto, sugl'infortunî sul lavoro e la responsabilità civile, sulle personegiuridiche e sulla personalità giuridica. Ma la sua più cospicua e rappresentativa produzione scientifica fu rivolta al diritto comparato e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...