QUARTA, Oronzo
Magistrato, nato a Copertino (Lecce) il 5 maggio 1840, morto a Roma il 14 gennaio 1934. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1863, intraprese la carriera della magistratura; nel 1876 [...] imposta di ricchezza mobile (voll. 3, 3ª ed., Milano 1902-05); L'interrogatorio e il giuramento nei rapporti delle personegiuridiche e degli enti collettivi (Roma 1909); Il primo progetto del codice per i minorenni (in Atti della commissione reale ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), [...] .
Bibl.: C. Ferrini, Pandette, Milano 1904, p. 112 segg.; S. Cugia, Il termine "piae causae", contributo alla terminologia delle personegiuridiche, in Studi in onore di C. Fadda, Napoli 1916; S. Perozzi, Ist. dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di carattere generale, riferito a ciò che può essere sufficiente allo sviluppo di una persona o di una famiglia (o qualche altro criterio).
La moderna coscienza giuridica è preparata a compiere anche questo decisivo passo innanzi verso una sempre più ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] nel 1908, nacque il saggio sul Concetto e natura del fisco (ora in Studi giuridici, cit., III, 1, pp. 39-130), contributo di indole storico-dogmatica alla dottrina delle personegiuridiche e a quella dello Stato come soggetto di diritto che mirava a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 3 anni. Ma, soprattutto, l'impatto dello Sherman act è risultato grandemente accresciuto dalla possibilità per i privati (personegiuridiche e persone fisiche) di agire in giudizio onde ottenere il conseguimento di una somma pari al triplo del danno ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] via della costruzione teorica dello Stato, di modo che il demos rimase sempre l'insieme dei suoi componenti, senza mai ascendere a personagiuridica a sé (v. Coli, 1951, pp. 3 ss.; v. Gaudemet, 1965, p. 148).
b) Il populus romano nell'età arcaica ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Si tratta di un sistema ‘duale’, in quanto alle strutture canoniche (diocesi, parrocchie), non riconosciute in genere come personegiuridiche dal diritto civile, erede della dottrina liberale sulla sovranità propria solo dello Stato e quindi incapaci ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] primo ordine di problemi è quello che comporta la distinzione fra cittadini e stranieri (e la corrispondente distinzione fra le personegiuridiche), che è l'unica con riferimento alla quale si possa configurare, nell'epoca moderna, una vera e propria ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] intese già prese in esame. È il caso, per es., della Pontificia facoltà teologica della Sardegna ‒ iscritta nel Registro delle personegiuridiche presso il Tribunale di Cagliari a seguito del d.m. del 7 dic. 1998 ‒, che ha stipulato il 9 febbr. del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] legge dell'ordinamento dello Stato solo con la legge 30-1-1941. Le leggi del 1926 prevedevano il riconoscimento giuridico (come personegiuridiche) di associazioni sindacali o dei lavoratori o dei datori di lavoro o dei liberi esercenti un'arte o una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...