L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] ’autonomia universitaria. Come avrebbe scritto Augusto Graziani, «laddove gli studi possono compiersi in istituti privati o di personegiuridiche diverse dallo Stato o da questi non delegati, si corre pericolo che la scienza soggiaccia ad interessi ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , R., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 113-172; Capozzi, S., I controlli amministrativi sulle personegiuridiche private, Napoli, 1991; Caranta, R., Note sui modelli di processo e giudizio di opposizione ex art. 23, l. 24 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] avente ad oggetto una prestazione d’opera che la P.A. può sempre scegliere di richiedere ad un soggetto privato (anche personagiuridica). In tal caso, invero, l’opera prestata a vantaggio della P.A. è imputata al prestatore e non a quest’ultima ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] (tanto i diritti di libertà, quanto una dimensione sociale dello Stato funzionale alla libertà) in quanto diritti che le personegiuridiche si concedono reciprocamente. A causa dei deficit di realtà che si determinano in tale contesto (‟dilemma del ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] per una nozione di consumatore a tinte oggettive non implica anche l’accoglimento dei tentativi di ricomprendervi le personegiuridiche e soprattutto gli enti senza scopo di lucro, giacché dalla definizione di consumatore, così come dimostra con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ; l'interdizione da una professione e da un'arte; l'interdizione legale; l'interdizione dagli uffici direttivi delle personegiuridiche e delle imprese; l'incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione e la decadenza o la sospensione dell ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] perseguire i loro scopi, non soltanto attraverso l’attività dei loro apparati amministrativi, ma anche mediante personegiuridiche pubbliche, le quali dispongono, in quanto tali, di una più significativa autonomia amministrativa. Data la grande ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , la confisca può essere disposta (e richiesta), in via sussidiaria anche per equivalente, nel caso di illeciti amministrativi contestati alla personagiuridica e dipendenti da uno dei reati previsti dal d.l. 8.6.2001, n. 231 qualora il profitto da ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di diritto pubblico e le rispettive associazioni. Gli organismi di diritto pubblico, in particolare, sono personegiuridiche, pubbliche o private, istituite per soddisfare finalità d’interesse generale, e dunque prive di carattere «industriale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] trasformazione di una società per azioni in SE non dà luogo allo scioglimento né alla costituzione di una nuova personagiuridica.
Il Regolamento, dal punto di vista della tecnica redazionale, enuncia da una parte una serie di elementi essenziali di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...