Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] superiore, al 4% del fatturato) suggerisce infatti che siano state pensate per essere applicate soprattutto alle personegiuridiche, che non adottino le strategie organizzative necessarie a garantire il rispetto della nuova normativa europea (art ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . Infatti la nozione in esame prescinde completamente da un formale collocamento di un soggetto nel novero delle personegiuridiche pubbliche o private, ben potendo un ente con personalità di diritto privato essere riconosciuto quale organismo di ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] atto eccedente l’ordinaria amministrazione, con le debite conseguenze di legge, nel caso in cui l’atto si riferisca a personegiuridiche o incapaci.
L’ipoteca volontaria, può essere costituita, ex art. 1333 c.c., per mezzo di un negozio unilaterale ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] alto numero si tenta di ridurre periodicamente: v. Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale).
In quanto enti e quindi personegiuridiche, è con essi stessi che intercorrono i rapporti di impiego del personale e quelli relativi ai beni dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , in Riv. dir. fin. sc. fin., 1961, I, 8 ss.; Magnani, C., I soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle personegiuridiche, in Dir. prat. trib.,1973,I, 1147 ss.; Micheli, G.A., Soggettività tributaria e categorie civilistiche, in Riv. dir. fin ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] specifici operatori: le agenzie di rating e i repertori di dati (Trade Repositories – TRs), ovvero delle personegiuridiche che raccolgono le informazioni su tutte le negoziazioni relative ai derivati finanziari (Ferran, E., Understanding the New ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] rilievo ai fini tributari.
Sono iscritti all’anagrafe le persone fisiche, le personegiuridiche, le società, associazioni ed altre organizzazioni di persone o di beni prive di personalità giuridica cui si riferiscono i dati e le notizie raccolti ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di Vigilanza dei Fondi pensione (COVIP), posto che per essi è la COVIP a curare la tenuta del registro delle personegiuridiche e a provvedere ai relativi adempimenti. In capo alla COVIP sono dunque accorpate le competenze – all’esito di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] cui si tende a costruire la soggettività delle cd. personegiuridiche nel diritto interno.
La dottrina in esame – nel 1996).
La causa dei diritti dell’uomo
La cultura giuridica italiana dell’ultimo mezzo secolo ha dato un apporto significativo non ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] n. 472, n. 473. V. anche art. 7 d.l. 30.9.2003, n. 269, in tema di riferibilità diretta alle personegiuridiche delle sanzioni relative al rapporto fiscale proprio di società o enti.
3 Uricchio, A.F., Il principio di specialità nella nuova disciplina ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...