Immobili da costruire
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
immòbili da costruire. ‒ In favore degli acquirenti di immobili da costruire il legislatore ha previsto una specifica disciplina, contenuta nel d. lgs. [...] giusto prezzo. Ai fini dell’applicabilità della disciplina in esame, per acquirenti si intendono le sole persona fisiche (escluse, quindi, le personegiuridiche) che abbiano stipulato un atto di acquisto (o un preliminare di acquisto) di immobili da ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre s. m. (f. -trice) – Come risulta dalla definizione ripetuta in tutte le direttive europee di settore e oggi confluita nel Codice del consumo (v. consumo, codice del), la persona [...] nozione di c., i soggetti che, quand’anche non professionisti, non sono persone fisiche: la ragione dell’esclusione non è facilmente comprensibile per le personegiuridiche o per i piccoli imprenditori o enti che operano senza una logica lucrativa o ...
Leggi Tutto
falso in bilancio
falso in bilàncio locuz. sost. masch. – I reati di false comunicazioni sociali, meglio noti, nel linguaggio corrente, come di falso in bilancio, costituiscono una costante degli ordinamenti [...] il quale è comunque prevista la misura, tutt’altro che insignificante, della interdizione dagli uffici direttivi delle personegiuridiche e delle imprese. La commissione dei reati di false comunicazioni sociali costituisce uno dei presupposti per il ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] le città, attrici o convenute in cause che le vedevano opposte a singoli individui o ad altre personegiuridiche, dovessero essere rappresentate da soggetti, i syndici appunto, espressamente designati per le singole occorrenze. La costituzione dei ...
Leggi Tutto
diritto privato europeo
diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti [...] di diritto privato: vale a dire la regolazione dei rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati, siano essi persone fisiche o personegiuridiche, ovvero tra questi e soggetti pubblici allorché il relativo rapporto sia stabilito su un piano di ...
Leggi Tutto
enti nazionali di previdenza sociale
Giuseppe Smargiassi
Unità istituzionali appartenenti alla pubblica amministrazione italiana, la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali [...] a favore di professionisti e lavoratori autonomi che, con d. legisl. 509/1994, sono stati trasformati in personegiuridiche private. Questi includono: la Cassa del notariato, la Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] fisiche (con l’eccezione di coloro che erano esonerati dal dover presentare la dichiarazione), le personegiuridiche e le società di persone. Si può osservare come la determinazione della base imponibile seguisse i medesimi criteri utilizzati ai ...
Leggi Tutto
Ivafe
(IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero.
• Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] e i pensionati della Santa Sede e di altri enti ecclesiastici, (3) personegiuridiche (come Istituti, Ordini, Congregazioni ecc. ed altri enti con personalità giuridica canonica o civile vaticana) fiscalmente residenti in Italia e che siano titolari ...
Leggi Tutto
codice etico
còdice ètico locuz. sost. m. – Documento aziendale che rappresenta la Carta dei diritti e dei doveri morali che in un’organizzazione imprenditoriale definisce le responsabilità etico-sociali [...] di grandi dimensioni, il c. e. è regolamentato dalla Disciplina della responsabilità amministrativa delle personegiuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, introdotta con il d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231. ...
Leggi Tutto
residenza fiscale
Luogo dove un contribuente è tenuto ad assolvere all’obbligazione tributaria.
Ai fini fiscali il concetto di r. f. assume una valenza diversa in ragione della natura giuridica del contribuente. [...] se hanno in Italia la residenza o il domicilio fiscale (art. 2 TUIR, Testo Unico delle Imposte sui Redditi ). Le personegiuridiche si reputano residenti in Italia se, per la maggior parte del periodo d’imposta, vi abbiano svolto l’oggetto principale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...