Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] aree culturali in cui si è soliti distribuire le esperienze giuridiche, il c. italiano continua ad appartenere all'area " cui si segnalano le più importanti.
Il foro generale del convenuto persona fisica è influito dal nuovo testo dell'art. 45 cod. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1932 si è tornati a una eccedenza di ben 16.937 persone, mentre l'incremento naturale si è ridotto a 3337. La proporzione due forze in contrasto sapevano di non avere un'autorità giuridica da far valere per giustificare le loro azioni; e questo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] isolarsi del mondo cittadino corrisponde anche una tendenza a uniformare maggiormente le condizioni giuridiche nell'interno della città. Le norme che regolano lo stato delle persone e dei beni si estendono anche agli uomini e alle terre delle varie ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] da Dio, non vincolata alla Chiesa, ma fondata su titoli giuridici, sorta dalla terra e dall'uomo. Questa la ragione essenziale diffondersi fra loro in un cerchio meno ristretto di persone, avesse bisogno di uno strumento sussidiario, semplice e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] traccia un profilo delle fondamentali caratteristiche economiche, giuridiche e amministrative delle imprese. Per un aggiornamento - a ospedali, asili, centri di assistenza per persone svantaggiate e, in campo culturale, l'organizzazione, diretta ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] interessa un sempre più largo numero di persone, non limitandosi più all'aristocrazia, ma p. 1 segg.; e Orazio lirico, Firenze 1920, p. 86 segg. Sulla condizione giuridica della donna greca: L. Beauchet, Histoire du droit privé de la rép. athén., ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] erudito Q. Asconio Pediano un commento con preziose notizie storiche e giuridiche. A noi è rimasta soltanto la parte riguardante 5 orazioni edizioni, diverse per ampiezza e per il nome delle persone che partecipano al dialogo. A noi è rimasto il II ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] Come unità di censimento può essere presa infatti o l'unità giuridico-economica, ossia la ditta, col complesso della sua attività, o di direzione, anche se sia sottoposta alla direzione di altre persone come per i coloni parziarî e simili".
I moduli ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] della clientela del concorrente, a base di denigrazioni della persona o del prodotto del concorrente, specie se ciò si e l'avviamento, in Dir. commerciale, 1892; id., Sulla natura giuridica dei sindacati, in Riv. dir. comm., 1914; id., Le clausole ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] con cui si attua, nonché da tutti i tipici rapporti giuridici pubblici e privati cui essa dà luogo, si era fin qui sancito da quella convenzione per i danni arrecati alle persone trasportate, imponendo un'assicurazione obbligatoria infortunî per una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...