Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] .
In senso lato il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò nelle parti orientali dell'Impero romano da A capo di questo impero romano sono esclusivamente Greci, cioè persone che, qualunque sia la loro razza, si sentono greche ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] benché, per es., Basilea sia altrettanto nota per la sua scuola giuridica e per la sua facoltà teologica. A Friburgo c'è l un vero duello tra questi e i Savoia, i quali nella persona del conte Pietro II, il piccolo Carlomagno, ottennero, combattendo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] da un prestanome qualunque (il famoso dummying, ossia acquisto fatto da persona muta o da uomo di paglia, come suol dirsi) i territoriali, furono quelli politici: cioè la nuova posizione giuridica in cui dopo la guerra venne a trovarsi il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] mondo che abbia istituito e mantenuto con attribuzioni giuridiche ben definite un vero e proprio Tribunale astronomico, un determinato istante (in generale al minuto intero) all'altra persona che registra il numero di secondi e frazioni che il suo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e gli effetti sono diversi in relazione alla qualità della persona. Infatti le cose di cui si occupa la legge possono arte, in Dig. it., XVII, p. 453; M. D'Amelio, La difesa giuridica del paesaggio, in Conferenze e prolusioni, V, n. 11; R. Labry, Une ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la podestà dominicale sono le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino all'apparire di quel consilium è un primo segno la nomina d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora in poi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ci sono discendenti o persone adottate, il testatore non può disporre di più della metà del patrimonio ereditario.
Come abbiamo sopra accennato, il diritto patrimoniale è per notevole parte costruito su antiche tradizioni giuridiche germaniche. Fra l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'indice del plur.). Prima ps. plur. ugrof. *m.k (e cioè -m indice della prima persona e -k indice del plurale) > ungh. -nk, p. es. kez-ünk "la nostra szerb teleph jogoiszonya az államhoz (I rapporti giuridici fra le colonie serbe, l'Ungheria e lo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Classificarli in un modo qualsiasi non è facile. Organi di persone o al più di gruppi parlamentari, si esauriscono spesso nel ufficiale dello stato (per le modalità e il valore giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e dei decreti reali ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] è inalienabile. Il patrimonio d'una famiglia appartiene alla famiglia stessa, non alle singole persone che la costituiscono, e forma un'unità giuridico-economica autonoma. Il capo di famiglia garantisce nella vendita d'immobili il compratore da ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...