• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [1401]
Biografie [167]
Diritto [709]
Diritto civile [242]
Storia [156]
Economia [107]
Temi generali [106]
Diritto commerciale [100]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]
Storia e filosofia del diritto [83]
Religioni [80]

Tosato, Egidio

Enciclopedia on line

Giurista (Vicenza 1902 - Roma 1984), già prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Cagliari e di istituzioni di diritto pubblico nell'univ. di Venezia, ha insegnato diritto costituzionale nell'univ. [...] significative si ricordano: Le leggi di delegazione (1931); Criterî per la determinazione della cittadinanza delle persone giuridiche (1932); L'impugnativa dei decreti reali di annullamento (1937); Problemi di diritto costituzionale e amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – CAGLIARI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosato, Egidio (2)
Mostra Tutti

Giórgi, Giorgio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Firenze 1836 - Roma 1915). Magistrato ordinario, passò poi al Consiglio di stato, e ne divenne presidente; senatore dal 1892. Socio corrispondente dei Lincei (1900). Sono ancora apprezzate [...] le sue due opere maggiori: Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano (9 voll., 7a ed., 1907-11) e La dottrina delle persone giuridiche e dei corpi morali (6 voll., 2a ed., 1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Guzzetti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guzzetti, Giuseppe Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] (sentenze 300 e 301, 29 settembre 2003) il ruolo e l'identità delle fondazioni di origine bancaria: “persone giuridiche private dotate di piena autonomia statutaria e gestionale" collocate a pieno titolo "tra i soggetti dell'organizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – QUESTIONE SETTENTRIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LOMBARDIA – SVIZZERA

Orestano, Riccardo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Palermo 1909 - Roma 1988), figlio di Francesco; prof. univ. dal 1937, ha insegnato diritto romano a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1986). Oltre a numerosi lavori monografici, ha dato [...] romano. Fra le opere: La struttura giuridica del matrimonio romano (1951); L'appello civile del diritto romano (2a ed. 1953); Introd. allo studio storico del diritto romano (2a ed. 1961); Il problema delle persone giuridiche in diritto romano (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orestano, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Gangi, Calogero

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Alimena 1879 - Milano 1962); prof. di diritto civile (1912-49) nelle univ. di Camerino, Sassari (1920), Macerata (1921), Pavia (1925), Milano (dal 1935). Tra le sue opere: I legati nel [...] diritto civile italiano (vol. I, 1908; 2a ed., 2 voll., 1932-33); Scritti giuridici varî (vol. I, 1933); Persone fisiche e persone giuridiche (1946; 2a ed., 1948); Le obbligazioni (1951); La successione testamentaria nel vigente diritto italiano (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – MACERATA – CAMERINO – SASSARI

De Francésco, Giuseppe Menotti

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Atessa 1885 - Milano 1978); prof. (dal 1927) di diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Urbino, Messina, Pavia e Milano. Tra le opere: I conflitti di lavoro e la loro [...] e rappresentanza sindacale nella scienza del diritto pubblico (1924); La natura giuridica dei mandati internazionali (1926); L'ammissione (1927); Lo stato sovietico nella dottrina generale dello stato (1930); Le persone giuridiche pubbliche (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MESSINA – ATESSA – URBINO – PAVIA

Ferrara, Francesco, senior

Enciclopedia on line

, Francesco, senior Giurista (n. 1877 - m. 1941). Insegnò diritto civile nell’univ. di Napoli. Tra le sue opere si segnalano: Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano (2a ed. 1914); Trattato [...] di diritto civile italiano (vol. I: 1921); Della simulazione dei negozi giuridici (5a ed. 1922); Teoria delle persone giuridiche (2a ed. 1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] e valorizzato per la ricchezza dei suoi significati e delle sue applicazioni. Il limite di tempo all'usufrutto delle persone giuridiche (1902, ibid., XXXIV [1903], pp. 53-99), ove lo strumento della critica testuale si rende necessario, coessenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] : e il C. fu indotto ad una 2a edizione, ibid. 1925, cui aggiunse tra l'altro un intero libro (il V) sulle persone giuridiche. Il problema della struttura, che il C. si pone, è quello della difficoltà di mantenere un giusto equilibrio tra concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali