(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stato incluso nello stemma dello stato.
Ecco dunque che, se il partito nel suo complesso non può considerarsi personagiuridica, né pubblica, né privata, né organo vero e proprio dello stato, è indubbiamente un'istituzione pubblica riconosciuta dallo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1160, 1179). Quanto alla loro proprietà, il diritto della Chiesa non esclude che essa possa spettare a privati o personegiuridiche laicali.
Una nuova chiesa non può essere eretta senza il consenso del vescovo locale, il quale deve accertarsi che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] intestato in linea collaterale; legge del 1924 sulle personegiuridiche senza scopo patrimoniale; legge del 1928 sugli atti il codice commerciale tedesco del 1869, ecc. Il regime giuridico del commercio romeno è completato da numerose leggi (di cui ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] lo stato, le provincie e i comuni, si deve però estendere per analogia a tutte le altre personegiuridiche pubbliche.
Le banche personegiuridiche private sono invece soggette al fallimento, qualunque forma abbiano assunta; ma anche per esse, quando ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] atti costitutivi o privilegi, che intendevano fondare quelle che il diritto inglese e americano denomina ancora "corporazioni", ossia personegiuridiche: ma del tipo delle città, o dei borghi, o degl'istituti di carità, inglesi; cioè con un fine ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] ordinarie o cooperative, casse di risparmio, e monti di pietà, costituiti nelle forme di società per azioni, o di personegiuridiche, che hanno pubblicato almeno due bilanci annui, con patrimonio (capitale e riserva legale) non inferiore a 10.000.000 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dalla patria potestà.
La legge 10 agosto 1909 ha riconosciuto alla madre il diritto di esercitare la tutela.
Circa le personegiuridiche, dopo un lungo periodo di sfavore da parte della giurisprudenza, la legge 27 giugno 1921 ha adottato un sistema ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] omologhe o complementari; procedendo alla liquidazione di enti inutili; trasformando in associazioni o in personegiuridiche di diritto privato enti che non svolgono attività di rilevante interesse pubblico; costituendo strutture imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] a mezzo dei proprî organi (uffici) o indirettamente a mezzo di organi aventi personalità giuridica. Le tradizionali personegiuridiche pubbliche erano gli enti autarchici locali (territoriali o istituzionali). Con lo svilupparsi della sua ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , nella nostra legislazione, limitazioni alla sua capacità (art. 699 cod. comm.). Per la capacità giuridica delle personegiuridiche, v. personagiuridica.
Diritto pubblico. - Per quanto il concetto di capacità sia unico e generale, esistono fra i ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...