PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] fisse tutto lo svolgimento del processo porta a un regolamento giuridico non soltanto dei singoli mezzi di prova, ma, che la liberalità sia stata fatta a una delle persone che sarebbero interposte, per considerazioni personali che la giustifichino ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] giustizia, sulla tutela dei diritti dello stato e delle persone incapaci: tutte funzioni, queste, rientranti esattamente nei compiti del potere esecutivo, nell'adempimento della funzione giuridica dello stato. D'altra parte che il pubblico ministero ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] la quale l'obbligazione non può sorgere che fra persone determinate, occorre argomentare dagli articoli 36 e 37 cod sentenza riguarda la validità di un deposito, le conseguenze giuridiche di questo dateranno dalla sentenza medesima.
L'offerta reale ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (XXXIV, p. 304)
Ottorino Vannini
L'Ordinamento odierno dei tribunali (p. 309). - Tribunale speciale per la difesa dello stato. - Imprescindibili ragioni di necessità politica, e in modo particolare [...] Ministero come i giudici relatori possono essere scelti anche tra persone non appartenenti all'esercito o alla milizia (es., magistrati, professori universitarî di discipline giuridiche, ecc.). In materia di connessione tra reati di competenza e ...
Leggi Tutto
PAUPERIES
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario.
Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] gravi penalità a carico di chi tenesse fiere in modo da creare un pericolo pubblico, e peggio ancora se danni alle persone si fossero prodotti. Inoltre i classici distinguevano secondo che l'animale avesse cagionato il danno per suo proprio vizio (p ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] Altri suoi studî, sulle origini del comune, sul vicariato imperiale, sulla metodologia storico-giuridica, nonché i suoi corsi universitarî sulle persone, la famiglia, la proprietà, hanno confermnato la larghezza e la solidità della sua impostazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] G.B. De Luca di estendere le Costituzioni egidiane alle persone e cose ecclesiastiche.
Gli interventi di I. XI misero tutto il territorio del Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, che divise il clero di Francia e impegnò ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gli aspiranti storici; assente, invece, il cultore di studi giuridici. E, allora, la classe di governo, che pur designa stesso Pallavicino coll'augurio che ciò non abbia a verificarsi "nella persona sua". Se la satira è dir "male di chi può farti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] canale è stato esaminato e sono stati consultati molti ingegneri e persone anziane e esperte", si fa un escavo di almeno cinque piedi Dopo la messa in opera di strutture amministrative e giuridiche e l'avvio delle iniziative di manutenzione, il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dimostrato altrove (2), trovano fondamento nella tradizione consuetudinaria propria dell'esperienza giuridica lagunare.
Elementi strutturali del diritto delle persone: lo "status libertatis",
la legittimità civile, la "legitima aetas"
In primo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...