Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] eccellenti, oltra che il riccamente vestire onora assai le persone [...>" (198). In fondo non diversa, anche del diritto veneto, p. 324 e n. 21. Cf. G. Cracco, La cultura giuridico-politica, p. 240 e n. 12.
135. A. Mazzacane, Lo Stato e il ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] gradi di giudizio, che sancivano un medesimo principio o che affermavano la legittimità dei diritti della medesima personagiuridica (65). L'intenzione che sottostava all'avanzamento di tali petizioni era evidentemente indirizzata a limitare i ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] non deve morire, un numero sempre crescente di persone negli anni cinquanta si dedicò a osservare e fotografare 1823-1839.
Giannini, M. S., Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Studi in onore di A. Papaldo, Milano 1975, pp. 687 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] esterna, il diritto cioè a non vedere gravate le persone e le proprietà ecclesiastiche da controlli, giudizi ed esazioni I, 38.1) con le quali si realizza una sorta di confusione giuridico-costituzionale tra Regno e Impero. In Const. I, 39.2 si ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e anche del Tesoro, prevalentemente per mezzo di negozi giuridici di diritto privato che consistono in operazioni di sconto, esistenti fra gli Stati membri, relativi alla circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali: un impegno specifico da ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] norme, dagli atteggiamenti e dai valori di avvocati, giuristi e altre categorie di persone che si trovano 'dentro' il sistema. La letteratura sulla cultura giuridica comprende studi sulla conoscenza e sulle opinioni relative al diritto (knowledge and ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] giuristi e, né il governo della Repubblica, né la cultura giuridica dei suoi abitanti avevano mai pensato di porre al bando gli loro familiari, a chiamare in ballo gli amici o persone con interessi evidenti nella causa, e perciò a volte non ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] les magistrats?, in "Pouvoirs", 1995, n. 74, pp. 119 ss.).
I giudici laici, invece, sono per lo più persone la cui preparazione giuridica è soltanto eventuale e comunque non costituisce la ragione principale del loro impiego. Da essi infatti ci si ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ' e 'socialismo' passarono dal linguaggio teologico o giuridico, in relazione all'origine contrattualistica o socialis dello Stato villaggi comunitari, composti in media da 500-2000 persone, finanziati dalle parrocchie e dalle contee con la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] è spazio per il costituzionalismo che limita il potere in nome dei diritti di libertà. Questa centralità dello Stato, somma personagiuridica, la ritroviamo anche in Francia, con Raimond Carré de Malberg (1861-1935), e in Italia con Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...