(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] e il conseguente esercizio del credito, costituisce funzione di interesse pubblico che può essere esercitata solo da personegiuridiche autorizzate dalla Banca d'Italia e da questa controllate. Il carattere pubblico della funzione non fa però ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] e delle opere pie, Firenze 1916; A. Cuneo, Appalti di opere pubbliche, 2ª ed., Milano 1924; G. Giorgi, La dottrina delle personegiuridiche o corpi morali, Firenze 1895-1900, II, pp. 460-565 (per l'appalto di opere pubbliche); G. Felici, Appalto, in ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] hanno preteso, codesta dottrina al diritto pubblico, e in base ad essa giudicare della responsabilità delle personegiuridiche di diritto pubblico per le colpe commesse dai proprî dipendenti.
Colpa contrattuale ed extracontrattuale. - La colpa ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dell'atto costitutivo e reso noto ai terzi con le stesse pubblicità. Non si concepisce un domicilio necessario per le personegiuridiche che pur non avendo capacità di agire senza organi fisici sono tuttavia soggetti di diritto sui iuris, è possibile ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] beneficenza e assistenza o erano a queste equiparate, e solo come enti di beneficenza potevano essere riconosciute come personegiuridiche. E alle norme in vigore per le istituzioni pubbliche di beneficenza esse sono soggette per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] attuazione, e l'istituto del beneficio continuò a vivere nel nostro diritto positivo.
Lo Stato riconobbe dunque di regola come personegiuridiche i benefici ecclesiastici: ma avocò con la legge sarda 9 aprile 1850 (estesa poi a tutte le regioni del ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] è previsto solo per le controversie in materia di imposte dirette (imposta sul reddito delle persone fisiche, imposta sul reddito delle personegiuridiche, imposta locale sui redditi), di imposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, di registro ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] di comproprietà dei varî aventi diritto, e non già sul patrimonio delle società commerciali e in genere delle personegiuridiche, nelle quali i soci e i partecipanti conferiscono le quote spogliandosi della proprietà. La divisione ha, nel Code ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] , Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, La dottrina delle personegiuridiche, II-III; U. Forti, Natura giuridica delle concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1900; L. Ratto, Conces. di acque pubbliche, in Legge ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] , come pure ciascuno dei cinque governi nei quali questa è divisa e il governatorato di Addis Abeba, sono espressamente riconosciuti come personegiuridiche. Per la Libia il r. decreto 20 marzo 1913, n. 289, stabilì che i codici e molte altre leggi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...