Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] un determinato periodo storico (per escludere certe categorie di persone dai diritti politici) non è più stata considerata rilevante in un periodo successivo.
8. L'eguaglianza giuridica
Occorre ulteriormente distinguere l'eguaglianza di fronte alla ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] flessibilità in entrata nel mercato del lavoro, moltiplicando le forme giuridiche di accesso al lavoro anche non subordinato. La riforma della per questo il Presidente è dovuto intervenire di persona nel compromesso risolutivo sul testo della norma. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il ponte ai pavesi si trattò della conferma di un titolo giuridico, di una regalia, che il comune aveva già ottenuto dai di pace era consentito esercitare la violenza, ma solo contro la persona dell'avversario e non contro le sue cose, e unicamente ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] componenti degli organi dell’IVASS e prima ancora della Banca d’Italia è da ricordare che l’IVASS, come qualunque personagiuridica, opera e adempie le sue funzioni necessariamente tramite i suoi organi: «l’attività dell’organo è quindi attività di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] onore cavalleresco si congiungevano assai spesso nelle stesse persone. In questa convergenza di rituali simbolici diversi senso coercitivo anche la sfera di azione sui coltivatori giuridicamente liberi, ma entrati in rapporto di dipendenza economica ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] al fine di applicare a essi una norma o regola giuridica che consenta di giungere alla decisione finale. Per far di procedura civile; artt. 244 ss. del Codice di procedura penale) di persone, di cose e di luoghi (v. Trisorio Liuzzi, 1993; v. Carpi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] da 3 a 5 si affermano i diritti essenziali della persona (diritto alla vita, alla libertà e sicurezza, divieto di (con piccoli riadattamenti) ha assunto finalmente lo stesso valore giuridico vincolante dei nuovi Trattati.
Infine si noti che l’art ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] quando si tratta di rapporti tra estranei o di rapporti tra persone che, unite da legami familiari o dalla loro partecipazione a tale da consentirgli di prendere in esame tutti i diversi sistemi giuridici.
Tutto ciò a cui si può mirare è che tutti i ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] restando fermo, si intende, che il dover parlare di basi giuridiche (il plurale trova la sua spiegazione non nell'eventualità che istituita nel 1994. Anch'essa ha a disposizione un elenco di persone, tra le quali le parti e il bureau della Corte ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] esiste se non per i propri concittadini. I minori, le persone dichiarate assenti e gli interdetti sono i soggetti a cui "sia come 'guardaportone', tenendo ciò che non ha rilevanza giuridica fuori delle aule di giustizia, sia come 'tutori della pace ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...