Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] scopo non solo di far cessare gli abusi offensivi della persona umana nelle carceri, ma anche di sfruttare lo stato piano culturale, e più specificamente su quello delle teorie giuridiche, il nuovo movimento di opinione conobbe la sua realizzazione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in cui si articola la società. L'ordinamento giuridico deve riflettere e garantire (in taluni casi addirittura civili e politici del 1966 prevede il diritto di persone appartenenti a minoranze etniche, religiose o linguistiche di esercitare ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] reciproca, la sensibilità empatica per le esigenze dell'altro. La persona morale incarna sia giri che ninjo" (v. Bayley, 1976 compito di stabilire quale sia il significato delle norme giuridiche e se determinati comportamenti violino o meno le leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , obbligazioni, e risarcimento del danno), nonché Disposizioni comuni ai diritti delle persone e ai diritti sulle cose (cioè modificazione ed estinzione dei rapporti giuridici). Rispetto al codice francese è decisamente più breve – 1502 paragrafi ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] al suo esame, pur accettabile sul piano della formale correttezza giuridica, soffre comunque dell’inquinamento metodologico a monte» (Cass. pen di corruzione non agisce sotto l’influenza di altre persone o del funzionario, ma è libero e collabora col ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] radio, la televisione, e questi hanno messo a repentaglio la persona diffondendo elementi informativi (le vicende, l’immagine, gli scritti), la creazione di situazioni giuridiche protettive (la riservatezza, l’identità personale, i dati personali) è ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dal 15° secolo, con lo sviluppo della società urbana, l'assistenza assunse le prime forme giuridiche, anche se in senso puramente negativo. La persona disabile, nel contesto dei nuovi fenomeni di pauperismo e di mendicità, non venne più tollerata ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ss.) o, quanto meno, la ricomposizione ad unitarietà delle singole situazioni giuridiche in sede giurisdizionale (Russo, P., op. cit., 172; Castaldi, al reddito sociale notificato alla società di persone fa stato nel processo relativo ai soci nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso di specifici requisiti di professionalità giuridica. Durano in carica nove anni e non sono rieleggibili.
Le funzioni affidate alla Corte non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] 1097); quello che dà la definizione di contratto come accordo di due o più persone per costituire regolare o sciogliere tra loro un vincolo giuridico (art. 1098). Il loro contenuto - a detta dell’autore - riproduce la definizione della conventio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...