Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di taluni prodotti farmaceutici non sufficientemente sperimentati hanno causato gravissimi danni alla salute di migliaia di persone, tanto che nella letteratura giuridica è stata coniata l’espressione danni di massa: ben noto è il tragico caso del ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] l’esercizio in forma societaria è «…consentito esclusivamente a società di persone, società di capitali o società cooperative i cui soci sono Conferenza nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze giuridiche il 24.2.2017; a seguire sono ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] questo caso, l’intera posizione individuale è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari dallo stesso designati, siano essi persone fisiche o giuridiche (art. 11, co. 3, d.lgs. n. 252/2005 modificato dall’art. 1, co. 16, d.lgs. n. 147 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] caso è previsto che non possano in nessuna evenienza venir sospesi il diritto alla personalità giuridica, il diritto alla vita, il diritto all'integrità della persona, il divieto della schiavitù e del servaggio, il principio di legalità e di non ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] sia consentito questo ‘sfruttamento economico’ dell’immagine altrui. Invero, l’ordinamento giuridico italiano riconduce ai fatti relativi all’immagine della persona conseguenze differenti, a seconda che questa sia, o meno, qualificabile come ‘nota ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] in un luogo o nei confronti di una persona che non presentino alcun collegamento con il destinatario 361 ss. Per un tentativo di individuazione di quali situazioni giuridiche possano essere ricondotte alla categoria dei diritti acquisiti che l’ ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] settoriale, si moltiplicano. Gli individui vengono considerati come persone umane da tutelare in quanto tali, e quindi rispetto a tale contenuto, poiché ha trasferito a livello giuridico internazionale i rapporti fra lo Stato e i suoi cittadini ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] fino agli effetti riflessi della libera circolazione delle persone e dei loro familiari nell’Ue nella logica della tutto tra la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di regola, dà vita al rapporto di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] si prevede la tutela delle libertà di circolazione delle persone, dei beni, dei servizi e dei capitali, che si definisce l’operazione economica a cui lo strumento dà forma giuridica.
Mentre le regole generali sul contratto previste dagli artt. ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] l’operatore del diritto ad utilizzare il tipo di ragionamento giuridico e il tipo di strumento corrispondente al tipo di norma anche se speciali regimi di adesione sono previsti per le società di persone e i soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...