Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] parti contraenti a contrattare e un consenso libero cosciente e genuino. Sono prive della capacità di contrattare: a) le personegiuridiche che per la loro stessa natura non hanno la facoltà di volere e abbisognano d'un rappresentante che per loro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ’art. 73, lettere b, c, d. Nella lettera b rientrano sia le a. riconosciute come personegiuridiche sia quelle non riconosciute come personegiuridiche; la norma ipotizza che l’a. possa esercitare in via esclusiva o principale attività commerciale ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] attività professionale, artigianale, agricola, sia le società di diritto civile o di diritto commerciale, nonché le altre personegiuridiche di diritto pubblico o privato, purché abbiano scopo di lucro.
La libertà di stabilimento comporta il diritto ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , a meno che questi siano l'oggetto di una controversia di buona fede (Stati Uniti, par. 303/h, 1); incapacità per una personagiuridica di pagare i propri debiti man mano che questi maturano (Gran Bretagna, par. 173, 1/e, 2). Per ciò che concerne le ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] e valorizzato per la ricchezza dei suoi significati e delle sue applicazioni. Il limite di tempo all'usufrutto delle personegiuridiche (1902, ibid., XXXIV [1903], pp. 53-99), ove lo strumento della critica testuale si rende necessario, coessenziale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dei soci in relazione allo scopo sociale. È solamente quando la società costituita dai soci venga essa stessa concepita come personagiuridica, che sarà essa titolare dei diritti su quanto è stato conferito dai soci e non si potrà quindi più parlare ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] (art. 18 d.P.R. n. 597 e così pure art.9 del d.P.R. n. 598 per l'imposta sul r. delle personegiuridiche).
Con l'adozione del credito d'imposta il legislatore ha mostrato di volersi adeguare ai più moderni sistemi fiscali (che adottano il world wide ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] profondamente diverse. Può essere che il soggetto di diritto sia incapace di compiere atti giuridici; è questo il caso degl'incapaci e delle personegiuridiche. In detti casi la rappresentanza è ovviamente necessaria e viene imposta dalla stessa ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e d'impresa non occasionali svolte in Italia. Analogamente, sono considerate residenti le personegiuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva in Italia ovvero quelle che hanno sede all'estero e sede ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] continua a essere la base dell'impresa anche dove la proprietà dei soci è distinta dalla proprietà della società personagiuridica, e anche dove, come nella società per azioni, la proprietà degli azionisti si comporta assai diversamente, a seconda ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...