BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] recinto delle grida. Rientrano in questa categoria di intermediari sia i cosiddetti commissionari di borsa (tanto persone fisiche, quanto personegiuridiche), sia gli istituti di credito (a taluni dei quali è peraltro riservato da leggi speciali un ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , ma le collettività, ad assumere obblighi reciproci, a effettuare scambi e contratti; i soggetti del contratto sono delle personegiuridiche - clan, tribù, famiglie - le quali si affrontano e si oppongono sia in gruppi rivali che si fronteggiano ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] personali che modificano la capacità contributiva; dell'imposta sulle società o sulle personegiuridiche che assume un carattere complementare all'imposta sulle persone fisiche per colmare il vuoto fiscale relativamente agli utili non distribuiti e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] regioni il gettito di quelle imposte (come l'imposta sul valore aggiunto o l'imposta sui redditi delle personegiuridiche) per le quali le riscossioni nel territorio regionale non sono proporzionate al sottostante indicatore di capacità contributiva ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] . La funzione di vigilanza resta al Ministero del Tesoro, fino all'entrata in vigore dell'Autorità di vigilanza sulle personegiuridiche di cui al titolo II del Libro primo del Codice Civile. Il Ministero interviene sulle riserve obbligatorie e sulla ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] delle stesse.
a) La s. è dotata di personalità giuridica e pertanto ha la capacità di essere titolare di diritti e per la diversa struttura delle s. di capitali rispetto alle s. di persone. Negli altri Paesi di civil law, invece, la SpA è collegata ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e d'impresa non occasionali svolte in Italia. Analogamente, sono considerate residenti le personegiuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede effettiva in Italia ovvero quelle che hanno sede all'estero e sede ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sul reddito, imposta di famiglia), con le nuove sul reddito delle persone fisiche e delle personegiuridiche (d.P.R. 26 sett. 1973, nn. 597, 598 e 599) nonché locale sui redditi. Apposito ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 3 anni. Ma, soprattutto, l'impatto dello Sherman act è risultato grandemente accresciuto dalla possibilità per i privati (personegiuridiche e persone fisiche) di agire in giudizio onde ottenere il conseguimento di una somma pari al triplo del danno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] primo ordine di problemi è quello che comporta la distinzione fra cittadini e stranieri (e la corrispondente distinzione fra le personegiuridiche), che è l'unica con riferimento alla quale si possa configurare, nell'epoca moderna, una vera e propria ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...