LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] vedo […] come convenga rendere ereditario il diritto di tali persone a certe prerogative […]. Non basterebbe […] un dato numero 'aperta irrisione delle gerarchie sociali e delle forme giuridiche che mascherano il primato della forza, la radicalità ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] gli inconvenienti che deriverebbero dall'ammissione nei Consigli comunali di persone non soggette al foro civile.
Ma l'uomo di Stato , destinato ad apprestare nuovi fondamenti storici e giuridici alla corona, non comportava rinunce sostanziali alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] "sono sempre di maggior servitio et reputatione... che in mano di persone basse".
Eletto, il 26 genn. 1603, podestà di Verona, è tutte, dall'avviluppante cavillosissimo groviglio di disquisizioni giuridiche nel quale la controversia s'è impantanata. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] , secondo loro, di controllare le riforme economiche e giuridiche che essi sentivano necessarie. Ma a Gallipoli, contrariamente chiamò Caterina II "la Pallade delle Russie") e Luca Personé (che nel 1795 pubblicava a Napoli delle Riflessioni politiche ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] sessant'anni, essa è considerata l'età della sofferenza. Il dovere delle persone anziane è di dare buon esempio ai giovani, di non compiere azioni opera che riflette a pieno le vaste esperienze giuridiche dell'autore, le sue esperienze personali ed al ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dei provvedimenti di Chaumont su beni e persone dei popolari genovesi in Lombardia, o perché 8 agosto, sullo stesso tema del drictus Sabaudiae e altre pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, fu inviato di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] si guadagnò ben presto larga fama di esperto in cose giuridiche tanto da essere più volte consultato dalla Signoria per fiscali attuate attraverso falsi passaggi di proprietà ad enti o persone non tassabili. Nello stesso anno lo inviò con altri ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dal continuare ad interessarsi prevalentemente di questioni giuridiche. Nel 1612 figurò infatti insieme con Giovanni "che non è altro che una stima che fa il principe di quelle persone che elegge a tal dignità, a guisa colma di honore e tanto sarà ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] esercitati da una esigua Balia, formata dalle stesse persone. Fu un'esperienza nuova per le istituzioni cittadine e anni d'età e aveva una solida preparazione culturale e conoscenze giuridiche che lo rendevano atto a uffici di alta responsabilità. Il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] dipendenze del titolare, conte H. von Lützow.
Formatosi nelle discipline giuridiche - il 16 dic. 1841 si era laureato in utroque iure ". Catturato con quattro assessori comunali e circa 200 altre persone, quando, alle 7 di sera, le armi austriache ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...