Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] orientamento è che in condizioni 'normali' (o anche: per persone 'normali') il suicidio non figuri tra le alternative di comportamento; programmi terapeutici, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1990, XX, 1, pp. 211-236.
Martin ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] numerose definizioni sociali della violenza (morali, giuridiche, di senso comune ecc.), mentre risulta di 500 feriti. Al Burden Park di Bolton, nel 1946, 33 persone morirono soffocate per il sovraffollamento di un settore delle gradinate; la gara ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] e le prassi economiche, le dottrine e le norme giuridiche, hanno cercato di bloccare lo sviluppo autonomo della finanza. essere usati come mezzi di spostamento, su scala di massa, di persone e di cose. È così che le nuove forze meccaniche hanno ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] relativi non a un territorio, bensì a gruppi ristretti di persone. Ma, soprattutto, l'esercizio di questi diritti, connessi per si può aspettare che risultino sufficienti poche e semplici norme giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] poiché non portava il segno della dipendenza ereditaria da una persona: un marchio, quest'ultimo, che segnava per sempre il servus, collocandolo in una posizione di inferiorità giuridica fin tanto che non fosse intervenuto uno specifico atto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] per diffondere le opere filosofiche, teologiche e giuridiche. Questa constatazione, valida per l'ambiente parigino , il più delle volte copia e decorazione erano opera di due persone diverse e, d'altra parte, nel caso di alcune raccolte sappiamo ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] riforme sociali e politiche: occorre sia ottenere strutture giuridiche e contrattuali capaci – attraverso la certezza dei favore dello sviluppo sostenibile vi è quella che vede le persone schierarsi a favore dell’uso di nuove fonti di energia pulita ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...