Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] questioni cruciali, con effetti anche drammatici per la vita delle persone, nei paesi ex coloniali o in via di sviluppo. Le e legislative e rifiuto di farsi mediare da apparati giuridici e politici pensati e costruiti a prescindere da, se ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in base però a un concetto di cittadinanza più giuridico che etnico, perché ad esempio erano romani gli abitanti Conferenza del 1974-1977 ha esteso il divieto a una serie di persone e obiettivi civili che si trovino sul campo di battaglia (artt. 51 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] non coinvolgono solo merci o beni materiali ma anche matrimoni, riti, banchetti, giochi, prestazioni giuridiche e militari. In questo modo le cose seguono la stessa circolazione di persone e diritti. E come questo tipo di scambio non è solo un fatto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il principio dell'egual dignità di tutti gli uomini come persone morali (a differenza di tutte le cose l'uomo ha per giustificare la propria decisione fu sostanziale più che giuridico. Esso affermò che la Società delle Nazioni aveva cercato ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ‛morte' di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza, di una religione, ecc Uno è il problema del rapporto ontologico tra coscienza e persona, che in età recente si è nuovamente acuito, specialmente per ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] è ciò precisamente che fonda il sociale. Gli accordi tra le persone sono i prodotti di queste regole, di mediazioni e di la progettazione del restauro, sia la definizione della forma giuridica del soggetto cui si prevede di affidare la responsabilità ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] le risorse naturali) e di capitali personali (capacità di lavoro delle persone). Inoltre sono incluse fra i dati del problema le preferenze - Ma questo non vale solo per le macrostrutture giuridiche e amministrative: vale anche per gli interventi più ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] - "la base reale su cui sorge la sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono determinate forme di coscienza condividevano gli stessi valori: "In entrambi i sistemi le persone non hanno altro scopo al di fuori del proprio benessere ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia di fatto alla famiglia di diritto, ma a una crescente tutela della persona nell'ambito della prima. La tesi che invoca la tutela giuridica della famiglia di fatto si richiama alla norma costituzionale che garantisce i diritti inviolabili ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] indica ormai solo l'abitante della città con la relativa posizione giuridica (burger; v. Ennen, 1972). Anche in Inghilterra, dove .) e la formazione graduale di una "parità di persone colte" fra aristocratici e intellettuali borghesi (v. Habermas ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...