DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] integrare con la filosofia del diritto le sue trattazioni giuridiche e da una forte sensibilità per l'etica, il la morte: generiche e succinte in C. De Sterlich, Commem. di Persone ragguardevolimancate alle Due Sicilie dal 3 nov. 1844 al 2 nov. 1845, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] vedo […] come convenga rendere ereditario il diritto di tali persone a certe prerogative […]. Non basterebbe […] un dato numero 'aperta irrisione delle gerarchie sociali e delle forme giuridiche che mascherano il primato della forza, la radicalità ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] per l'edificazione di nuove costruzioni e per attirare molte persone alla scuola e al monastero. L'elenco di coloro che . Ciononostante L. si distinse per le sue competenze giuridiche messe al servizio della Corona nel processo per tradimento contro ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] gli inconvenienti che deriverebbero dall'ammissione nei Consigli comunali di persone non soggette al foro civile.
Ma l'uomo di Stato , destinato ad apprestare nuovi fondamenti storici e giuridici alla corona, non comportava rinunce sostanziali alle ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] G. continuò a coltivare i suoi interessi di storia politica e giuridica (L'opera di pace del pontificato romano nel Trecento, in di O. Giacchi, a cura di A. Casiraghi, in Diritto, persona e vita sociale. Scritti in memoria di O. G., II, Milano ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] e del quale raccoglierà, nel 1936, in due volumi, gli Scritti giuridici minori (Milano 1936), il F. si caratterizza, soprattutto nei molti scritti dei manuali di diritto ecclesiastico - persone/enti/patrimonio/matrimonio -, con progressiva espansione ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] un maggior rigore specie sotto l'aspetto della critica storico-giuridica, senza preoccuparsi di seguire, com'era uso, lo schema i tempi, presi in considerazione altri luoghi, altre persone e altre circostanze risultano pienamente modificabili" (pp. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] era solo allo stato embrionale, creando un gruppo, progressivamente sempre più nutrito, di persone di rango modesto ma dotate di cognizioni giuridiche, provenienti da fuori Firenze e pertanto prive di relazioni con il patriziato cittadino, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] "sono sempre di maggior servitio et reputatione... che in mano di persone basse".
Eletto, il 26 genn. 1603, podestà di Verona, è tutte, dall'avviluppante cavillosissimo groviglio di disquisizioni giuridiche nel quale la controversia s'è impantanata. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Chiesa spagnola e a ridurre le competenze giuridiche e finanziarie del tribunale della nunziatura, evidenziavano VIII nel 1599. Questi contrasti su privilegi ed immunità di persone ed istituti ecclesiastici - tra cui anche l'università di Alcalá ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...