Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] ), l’art. 24 della Costituzione italiana riconosce tale capacità a tutti i soggetti (persone fisiche e giuridiche, nazionali e stranieri) che abbiano capacità giuridica e capacità di agire. Se uno straniero è parte in un processo celebrato in ...
Leggi Tutto
Tribunale di primo grado dell’Unione Europea
Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] comunitari, ricorsi un carenza e ricorsi in materia di responsabilità extracontrattuale dell’UE, proposti da persone fisiche o giuridiche.
A seguito delle successive modifiche dei Trattati comunitari, esso è stato assorbito nella Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e personagiuridica), [...] ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità giuridica (per es., le associazioni non riconosciute).
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Diritto soggettivo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] membri della comunità, e dalle altre istituzioni della comunità stessa, ma, in determinati casi, anche da persone fisiche e giuridiche (segnatamente, nella CECA, le imprese private) che, in qualche modo, vengono ad essere partecipi dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] , o tra Stati e Autorità internazionale dei fondi marini, o anche tra questa e privati, persone fisiche o giuridiche, nell'esercizio dell'attività di sfruttamento delle risorse dei fondali marini, sono obbligatoriamente sottoposte alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] osservanza è destinata a soddisfare l'interesse di un numero indeterminato di persone (ad es. il dovere di non uccidere), e che perciò non implicano un rapporto giuridico tra due soggetti.
La necessità della determinatezza dei due soggetti può - a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a-) + -ti; rad. ad "mangiare" (cfr. lat. edo): prima persona indicativo attivo admi "io mangio", ma seconda atsi "tu mangi", terza atti " l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] navi e veicoli dava lavoro, nell'anno 1930, a ben 237.420 persone.
Assai importante per il numero degli addetti (257.470 nel 1930) è , voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono i Placcaatboeken delle varie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; nel 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. Ma il monopolio di tale traffico dà all'Olanda la col sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordine giuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] singolarissimo e per noi strano, l'epiclerato parte dal principio che la famiglia (οἷκος), come ente giuridico-sacrale, costituisce un'unità indissolubile di persone, cose e sacra. Sinché nell'οἷκος vi sono dei maschi, la donna, essendo ἐπίπροικος e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...