LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dei provvedimenti di Chaumont su beni e persone dei popolari genovesi in Lombardia, o perché 8 agosto, sullo stesso tema del drictus Sabaudiae e altre pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, fu inviato di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] si guadagnò ben presto larga fama di esperto in cose giuridiche tanto da essere più volte consultato dalla Signoria per fiscali attuate attraverso falsi passaggi di proprietà ad enti o persone non tassabili. Nello stesso anno lo inviò con altri ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dal continuare ad interessarsi prevalentemente di questioni giuridiche. Nel 1612 figurò infatti insieme con Giovanni "che non è altro che una stima che fa il principe di quelle persone che elegge a tal dignità, a guisa colma di honore e tanto sarà ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] esercitati da una esigua Balia, formata dalle stesse persone. Fu un'esperienza nuova per le istituzioni cittadine e anni d'età e aveva una solida preparazione culturale e conoscenze giuridiche che lo rendevano atto a uffici di alta responsabilità. Il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] dipendenze del titolare, conte H. von Lützow.
Formatosi nelle discipline giuridiche - il 16 dic. 1841 si era laureato in utroque iure ". Catturato con quattro assessori comunali e circa 200 altre persone, quando, alle 7 di sera, le armi austriache ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] intorno a Parma e Piacenza. A tale riguardo le scuole giuridiche di Milano e Mantova, avvicinate dall'amicizia intercorsa fra il Muratori sette membri (i "reggenti"), scelti fra le persone cospicue del paese e già investite delle prime magistrature ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] senatore mise in luce le sue qualità oratorie, oltre che giuridiche, così da indurre Carlo Emanuele II a eleggerlo suo di maggio con un nutrito seguito, formato da oltre 50 persone, di cui almeno dodici nobili. Ad accoglierli, presso l'abitazione ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] già a compilare utili indici di luoghi e persone e soprattutto degli argomenti, nonché un prezioso . Patetta, F. Ruffini); E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] delle feste fatte in Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla expeditione, Romae 1653.
Scrisse pure trattati su questioni giuridiche, di cui uno fu stampato: Consultationes duae... ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] promotore con i colleghi di alcune importanti innovazioni giuridiche quali, nel febbraio 1147, il provvedimento di cittadini di comperare beni immobili nel territorio del distretto da persone che abitassero o avessero contratto matrimonio al di là ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...