Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] fosse mutata» (Soldani 1997, p. 64), ma anche molte persone comuni di sentimenti libertari, che in ordine sparso, e tuttavia a tra il 1856 e il 1857. Sul piano delle garanzie giuridiche, il governo sardo si dimostrò molto cauto nei confronti di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] i cardinali che auspicavano un cambiamento e cercavano la persona adatta a una nuova linea di governo più stato promulgato da Benedetto XV nel 1917. Come molte norme giuridiche nate in epoca postridentina, anche la struttura della Curia romana ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] predicare in pubblico, riuscendo a convertire forse un centinaio di persone, ma i Quraish gli opposero una resistenza fiera e nell'osservanza del Corano, dei ḥadīth e delle norme giuridiche, nel coltivare sentimenti pii e qualità morali, nonché virtù ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] chiusura che avrebbe implicato il licenziamento di circa 30.000 persone), una forte opposizione nel Paese e dissidi interni allo scelta federalista che mettesse in discussione la supremazia giuridica dei poteri centrali, ma attento alle istanze ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la soddisfazione della medesima esigenza da parte di altre persone.Il potere civile che nasce dal patto è volto anzitutto a organizzare un'estesissima messe di osservazioni storiche, sociali, giuridiche, desunte dalle fonti più varie, con l'intento ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] per migliorare le proprie condizioni; e affidava alle norme giuridiche il compito di una loro tutela contro "una dipendenza e servitù economica incompatibile con i diritti della persona". Sull'argomento P. ritornò nel discorso di Pentecoste (13 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] a significare cose così diverse per le diverse persone da essere privo di un contenuto storico univocamente definibile illimitato, in genere manteneva le strutture politiche e giuridiche locali, e spesso anche quelle economiche, agendo dietro ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] porsi come polo di incontro e di confluenza di persone e di esperienze molteplici organizzate in un impegno comune. fondazione anche Nelson Mandela, Rigoberta Menchú e il Soccorso giuridico della diocesi di San Salvador –, era stata presentata ad ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] testimone ha reso attenti alla vocazione e alla condizione di ogni persona umana".
La Shoah mito fondante dello Stato di Israele?
Oltre e dando a esse esecuzione coattiva. Lo status giuridico degli ebrei fu dappertutto precario: considerati fin dall ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Corona e fossero liberi da qualsiasi soggezione a ogni altra persona laica o ecclesiastica. La riserva alla Curia regia della loro nomina, previo esame delle loro cognizioni giuridiche, del diritto consuetudinario e di quello codificato, chiarisce la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...