• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [6]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

polimetilmetacrilato

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dall’estere metilico dell’acido metacrilico (più noto, nell’uso, con i nomi registrati commerciali di plexiglas, perspex ecc.); il prodotto è termoplastico e presenta una struttura del [...] tipo: Possiede ottime proprietà meccaniche e termiche, buone proprietà dielettriche, discreta resistenza agli agenti chimici, elevata resistenza agli agenti atmosferici, eccezionali proprietà ottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ACIDO METACRILICO – POLIMERIZZAZIONE – PERSPEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimetilmetacrilato (1)
Mostra Tutti

perspex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perspex pèrspex [Nome commerc.] [FTC] Materiale plastico trasparente (resina di metacrilato di metile) che, per la sua minore frangibilità, maggiore leggerezza e buone proprietà dielettriche, sostituisce [...] in varie applicazioni il vetro, spec. in dispositivi di misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lòdola, Marco

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Dorno 1955); dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Firenze e di Milano, agli inizi degli anni Ottanta, insieme con altri artisti, ha fondato a Milano il movimento del [...] evidente nell'uso appassionato del colore, nella volontà di utilizzare materiali industriali poveri, come plexiglas, perspex e smalti, e tecnologie legate all'attualità: ne deriva una produzione, influenzata direttamente dai suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – ITALIA

GABETTI E ISOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABETTI E ISOLA Cinzia Corradini Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] tra materiali antichi, come mattone piemontese e pietra di Luserna, e nuovi, frutto dei progressi tecnologici, come alluminio e perspex, inizia nella ''Bottega di Erasmo'' e percorre tutte le opere di G. e I. (quartiere ''Le Vallette'', 1960; Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493) Tullio Guido Levi MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza. Per le resine [...] , ha buone proprietà elettriche ed è inattaccato dalla maggior parte degli agenti chimici. Le resine acriliche (Plexiglas, Perspex, Lucite) sono state proposte come sostituto del vetro, specie per aviazione data la loro leggerezza; servono anche ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – POLIACRILICHE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MASSE (7)
Mostra Tutti

LEVI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Paola Paola Pietrini Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna. Ultimati gli studi presso il liceo [...] e nella successiva esperienza di arte cinetica, intorno alla metà degli anni Sessanta, quando creò strutture trasparenti in perspex, con fonti di luce agli estremi, animate nuovamente da quel dialogo tra entità opposte che aveva guidato la L. lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACHESI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHESI, Sante Francesco Franco – Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto. Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] II, Milano 1993, pp. 788 s.; M. e l’Europa (catal., Bruxelles), a cura di S. Papetti, Milano 2006 (con bibl.); S. M.: perspex e evelpiuma, 1959-1969 (catal.), a cura di M.V. Marini Clarelli - M. Gargiulo, Roma 2007 (con bibl. e antologia critica); M ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACHESI, Sante (1)
Mostra Tutti

MINISSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISSI, Franco. – Raffaella Catini Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati. Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] a questo ulteriore progetto di musealizzazione in loco, il M. ideò una ricostruzione dei volumi originari mediante lastre di perspex intelaiate su una struttura metallica e dotate di una camera d’aria termoisolante; queste furono collocate ben al di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MUSEI CAPITOLINI – MAZARA DEL VALLO – PIAZZA ARMERINA – JACKSON POLLOCK

ZAGATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGATO, Ugo Alessandro Sannia – Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] per vetture da competizione. Inoltre, sviluppò la Panoramica, che sfruttava la recente tecnologia delle lastre trasparenti in Perspex, una novità del dopoguerra, per creare ampie superfici curve, altrimenti impossibili con il vetro. Il sistema fu ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO ULPIO TRAIANO – DISEGNO INDUSTRIALE

La chimica dei polimeri: all’origine delle materie plastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] della gomma. Gli anni Trenta del Novecento vedono altre fondamentali produzioni di nuovi materiali: il plexiglass (chiamato perspex in Gran Bretagna), una nuova materia plastica, ricavata dall’acido acrilico polimerizzato, dotata di ottime proprietà ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pèrspex
perspex pèrspex s. m. – Nome commerciale (propr. marchio registrato) di un materiale plastico (resina di metacrilato di metile) che, per la sua trasparenza, assenza di colore e infrangibilità, sostituisce in varî impieghi il vetro.
polimetilmetacrilato
polimetilmetacrilato s. m. [comp. di polimetil- e metacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, polimero termoplastico, ottenuto per polimerizzazione dell’estere metilico dell’acido metacrilico; di ottime proprietà meccaniche, termiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali