Ammiraglio (Honfleur 1768 - Parigi 1839), compì un viaggio di esplorazione nell'Australia meridionale (1800-03), visitando il golfo della costa occidentale, a nord di Perth, che da lui prese nome: nel [...] 1806 fu inviato nei mari delle Indie, dove, combattendo contro gl'Inglesi, si distinse in numerose azioni, tanto che, di ritorno in Francia (1811), fu nominato barone e contrammiraglio. L'ultima sua impresa ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA, nel New Jersey, situata sul fiume Delaware. Fu fondata nel 1677 da una colonia di quaccheri inglesi e tra il 1702 e il 1790 condivise con Perth Amboy le funzioni di capitale del New [...] Jersey.
La New Jersey Gazette, pubblicata a B. dopo il 1777, fu organo influente dell’opinione pubblica americana durante la guerra d’Indipendenza ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore inglese (Chester 1813 - Beaumont, Australia Merid., 1889). Recatosi in Australia si dedicò per molti anni, dopo il 1858, all'esplorazione della parte centro-orient. del continente, [...] compiendo importanti rilievi. Nel 1873-74 partì da Alice Springs per studiare le possibilità di una colonizzazione europea nell'interno, e raggiunse Perth dopo un lungo e difficile viaggio attraverso il deserto. ...
Leggi Tutto
Lasciò il segretariato della Società delle nazioni il 30 giugno 1933; nominato ambasciatore a Roma, presentò le credenziali il 14 novembre; come ambasciatore ebbe gran parte nelle negoziazioni che condussero [...] all'Accordo italo-britannico del 16 aprile 1938. Alla morte del fratellastro Huntly Drummond succedette nel titolo di conte di Perth (agosto 1937). ...
Leggi Tutto
Conte di Moray e capo del partito celtico (m. Lumphanan, Aberdeenshire, 1057), si oppose a re Duncan I e, uccisolo, s'impossessò del trono (1040) e governò col favore popolare sino al 1054; fu in pellegrinaggio [...] (1054) da Siward di Northumbria, alleato di Edoardo il Confessore al quale M. aveva rifiutato omaggio. Sconfitto a Dunsinane, presso Perth, perse la Scozia Meridionale; continuò la lotta nel Nord, ma fu battuto e ucciso da Malcolm figlio di Duncan. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] urbane, risultanti da una serie di insediamenti urbani ininterrotti per decine di chilometri). Lontana e isolata è invece Perth all’estremità sud-occidentale, di minore estensione ma interessata da una forte crescita, anche per l’attrazione che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] di vedute fra il ministro degli Affari esteri d'Italia, conte Galeazzo Ciano, e l'ambasciatore di Gran Bretagna a Roma, Lord Perth. Ma un più regolare sistema di negoziati s'inizia dopo il 21 febbraio 1938, quando il ministro Eden, il quale non pago ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] appena i 1500 m di altitudine; a queste forme si affiancano grandi bacini di sprofondamento, sia ai margini esterni (di Perth, di Carnarvon ecc.) sia nell’interno (Gran Bacino Artesiano che dal Golfo di Carpentaria, a N, giunge a comprendere la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Medici and Arezzo, in Cosimo il Vecchio de'Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 36; A. Brown, The Medici in Florence, Firenze-Perth 1992, p. 140; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VII, p. 242. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , la ripresa dei negoziati fra i due paesi, che sfociarono nei cosiddetti accordi di Pasqua firmati dal C. e da lord Perth il 16 apr. 1938, che ribadirono e perfezionarono gli accordi già intercorsi sul Mediterraneo.
Durante la visita di Hitler in ...
Leggi Tutto
pertite
(o perthite) s. f. [dal nome della località di Perth, nel Canada sud-orient.]. – In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico (albite), in cui il plagioclasio, sotto...