Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] ), raggiungono risultati produttivi non particolarmente brillanti. È forse spiegabile in questo contesto una disposizione promulgata dall’imperatore Pertinace nell’anno 193 d.C. che prevede, per chi si prenda cura di mettere a frutto alcuni terreni ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] ). Egli accusò Averroè di avere falsato il vero significato dei testi aristotelici e di averne pervertito la dottrina con pertinace e " volpina " malizia. Per Tommaso, infatti, secondo la genuina dottrina peripatetica, l'anima umana è la u forma del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il sistema politico imperiale entrò in crisi; l’imperatore finì ucciso da una congiura.
Dopo il breve regno di Pertinace, la nuova guerra civile, che vide in competizione quattro aspiranti al trono (Didio Giuliano, Settimio Severo, Clodio Albino ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] donna appare Elena. La poesia è fatta segnacolo di alte idee umanitarie. Faust smette le folli ebbrezze nell'aspirare pertinace, e avanza, progredisce, in mezzo alle trasformazioni portentose, come avanza e progredisce Meister; e si fa, come quell ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , denti bianchi, mento piuttosto appuntito. D'aspetto malinconico, come la natura che lo circonda, il Basilicatese è pertinace come i montanari, sveglio d'ingegno, di cuore generoso, ma feroce nella vendetta, tradizionalmente ospitale, tenace negli ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dall'Inghilterra in India. Ma assai più valgono in quel torno di tempo i viaggi dell'americano Ch. Masson, il più pertinace esploratore della regione. Arrivò a Kābul nell'autunno del 1826, da Peshāwar; ne ripartì per Qandahār, rientrando in India per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Gran Tempio) concepito quasi come uno Zeus; un altro simile trovato nel Cesareo; un ritratto, tipo dello "Ignoto romano" (Pertinace?) del Vaticano (dal Gran Tempio); la testa di Agrippina Maggiore (dal tempietto di Persefone), che è uno dei più belli ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Secunda delineatio defensionum, ma senza esito. Dopo aver protratto senza mai tradirsi, per quattordici mesi, l'abile e pertinace simulazione della pazzia, il C. la sancì definitivamente sopportando con animo invitto, per trentasei ore consecutive (4 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] lettera del 1° febbr. 1603 - quello dell'opportunità di "concluder la pace con l'imperatore et travagliar la Signoria", pertinace la sua volontà antiveneziana. "Principal oggetto" del C. - aveva scritto ancora il 2 genn. 1597 il Cappello - il "romper ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] che il frate avesse abiurato, ma esigeva pene corporali e auspicava dal foro secolare la pena di morte ("Se sarà pertinace - scriveva il 23 apr. 1547 - lo degraderemo et consegneremlo al foro seculare, che lo arderà, insieme con un altro heretico ...
Leggi Tutto
pertinace
agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere p. nei propositi, nel perseguire i proprî...
pertinacia
pertinàcia s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis «pertinace»]. – Carattere, qualità di chi è pertinace; costanza ostinata nel pensare o agire in un dato modo: sa difendere con p. le proprie opinioni; parole ripetute...