VIMINACIUM
G. Novak
La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] ceterisque diis deabusque; deo invicto Mithrae; Neptuno conservatori; mentre le basi delle statue agli imperatori L. Settimio Severo Pertinace, Marco Aurelio Antonino, T. Elio Antonino ecc. Alcuni pezzi sono ben lavorati ma la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, scolaro di Aristotele, della prima generazione che seguì a quella del maestro. È il più grande teorico greco di ritmica e di musica. Prima seguace del pitagorismo, sviluppò poi in [...] luce dai frammenti rimastici, in cui le notizie su Socrate e su Platone o sono inattendibili o rivelano troppo pertinace intento di svalutazione polemica.
Pei frammeriti degli 'Αρμονικά vedi le edizioni moderne di P. Marquard (con commento e versione ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] Marco Aurelio, giunsero nel 192-193 al massimo grado del loro furore dispotico e libertario, con l'uccisione del valoroso Pertinace, da loro stessi proclamato, e con la vendita all'incanto del trono imperiale, irriverente sfida all'onore del nome di ...
Leggi Tutto
TOANTE
Piero Treves
. Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] mentre s'iniziava la guerra contro Perseo, T. invano cercò di riaffermare nell'assemblea etolica la sua pertinace avversione ai Romani.
Bibl.: G. Klaffenbach, Inscr. Aetoliae (prolegomena); H. Gillischewski, De Aetolorum praetoribus, Berlino 1896; M ...
Leggi Tutto
PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano.
Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] , occhio rotondo con sopracciglia ben marcate, naso grosso e prominente; in complesso un aspetto più giovanile di quello di Pertinace, anche se di persona piuttosto anziana.
Nessun ritratto si può attribuire con sicurezza a P.; il busto del Museo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] schierato, però, in quel gruppo curialesco che lo avrebbe in seguito annoverato quale irremovibile e spesso ottuso e pertinace alfiere; unito invece al potente Andrea Tron, solidale con lui in quella politica di rivendicazioni giurisdizionali che ...
Leggi Tutto
(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] per la conquista della Dacia, e le sue legioni parteciparono attivamente alle lotte per il trono: alla morte di Pertinace parteggiarono per Settimio Severo; in seguito, acclamarono imperatori Gallo, Emiliano e Decio. La M. tornò a essere regione di ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] come sonnolenza (dopo i pasti), cefalea, vertigini, depressione psichica.
Nel meteorismo di grado notevole o pertinace bisogna intervenire, prescrivendo oltre a una dieta opportuna, le sostanze assorbenti (carbone di Belloc, magnesia usta ...
Leggi Tutto
PREFICA (praefĭca)
Gioacchino MANCINI
Raffaele CORSO
Presso i Romani i cortei funebri ufficiali, disposti e regolati da uno speciale incaricato detto designator, erano aperti da un gruppo di suonatori [...] sono rappresentate anche nei rilievi dei sarcofagi con la scena dei funerali di Meleagro. Ai funerali dell'imperatore Pertinace (anno 193) furono cantate delle neniae.
Ancora oggi vige in alcuni paesi (Italia, Grecia, Albania, Romania, Irlanda) l ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] a lungo nella salute, quasi cieco e sordo, e desiderò la fine: il conforto lo cercò e trovò nell'alto e pertinace lavorare, e da ultimo nella solitudine sdegnosa di chi si sente estraneo alla nuova generazione, e ne invoca una migliore che finge ...
Leggi Tutto
pertinace
agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere p. nei propositi, nel perseguire i proprî...
pertinacia
pertinàcia s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis «pertinace»]. – Carattere, qualità di chi è pertinace; costanza ostinata nel pensare o agire in un dato modo: sa difendere con p. le proprie opinioni; parole ripetute...