• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [148]
Archeologia [25]
Biografie [44]
Storia [31]
Arti visive [24]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Geografia [4]
Europa [4]
Diritto [5]
Filosofia [3]

OPS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPS W. Köhler Originariamente O. era una antica divinità delle messi: ops consiva e veniva venerata quale protettrice di Roma in culti segreti. Le fu dedicato nel 186 a. C. un sacrario sul Campidoglio, [...] che talvolta si crede di scorgere sotto il trono, è un attributo della speranza. O. compare nuovamente sulle monete di Pertinace: seduta, O. tiene in mano due spighe, che sembrano voler accennare al suo significato originario: l'iscrizione però Opi ... Leggi Tutto

VIMINACIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIMINACIUM G. Novak La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] ceterisque diis deabusque; deo invicto Mithrae; Neptuno conservatori; mentre le basi delle statue agli imperatori L. Settimio Severo Pertinace, Marco Aurelio Antonino, T. Elio Antonino ecc. Alcuni pezzi sono ben lavorati ma la maggior parte degli ... Leggi Tutto

PESCENNIO NIGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] , occhio rotondo con sopracciglia ben marcate, naso grosso e prominente; in complesso un aspetto più giovanile di quello di Pertinace, anche se di persona piuttosto anziana. Nessun ritratto si può attribuire con sicurezza a P.; il busto del Museo ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] Impero l'importanza militare andò scomparendo. A L. risiedeva uno dei due questori della Sicilia; ai tempi dell'imperatore Pertinace, vi fu dedotta una colonia romana, colonia Helvia Aug. Lilybaitanorum. In tardi tempi imperiali vi dovette essere una ... Leggi Tutto

PROVIDENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENTIA W. Köhler Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] Pio funge da simbolo la folgore di Giove, sotto Marco Aurelio la coppa dei sacrifici. Talvolta, per esempio, all'epoca di Pertinace, la P. eleva la mano alle stelle, oppure è lo stesso Giove che porge l'orbe terrestre all'imperatore. Dopo Marco ... Leggi Tutto

ALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBA (Alba Pompeia) C. Carducci Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] e le cariche pubbliche rivestite dai più influenti Albesi - tra i quali va ricordato innanzi tutto l'imperatore Elio Pertinace - sono testimoniate dalle iscrizioni che si conservano nel piccolo museo locale. Non mancano nella città poderosi resti di ... Leggi Tutto

pretorio

Enciclopedia on line

(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] , furono arbitri nella lotta tra Vitellio e i Flavi, non furono estranei all’uccisione di Domiziano, crearono imperatore Pertinace e poi lo eliminarono (193), facendo un indecoroso mercato del trono imperiale. Fedeli a Massenzio, combatterono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – PORTA PRAETORIA – SPECULATORES – COSTANTINO

LIBERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERTAS W. Köhler Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] una corona d'alloro o la cornucopia e le mette in mano gli attributi della Pace (v.), ramo e scettro. Pertinace la dota (l'iscrizione suona libertatis civibus) degli attributi della liberalitas (v.), la tessera e la cornucopia, per documentare i ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , il t. è riservato solo all'imperatore defunto, in quanto divus, e all'imperatrice, sia ancora in vita, sia defunta. Parlando di Pertinace e dei Severi, Erodiano usa il termine ϑρόνος per indicare il seggio dell'imperatore (i, 8, 4; ii, 3, 3; iii, 8 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] della Britannia, Clodio Albino, a essere acclamato imperatore dalle sue truppe nella fase di crisi seguita alla morte di Pertinace; ma poi, dopo essersi alleato con Settimo Severo contro un altro pretendente, Pescennio Nigro, finì per essere battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
Vocabolario
pertinace
pertinace agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere p. nei propositi, nel perseguire i proprî...
pertinàcia
pertinacia pertinàcia s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis «pertinace»]. – Carattere, qualità di chi è pertinace; costanza ostinata nel pensare o agire in un dato modo: sa difendere con p. le proprie opinioni; parole ripetute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali