Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] del Mar Mediterraneo. L'onda di maremoto si forma quando la massa d'acqua, praticamente incomprimibile, investita dalla perturbazione sismica, tende a ritornare verso l'iniziale posizione di equilibrio per effetto della forza di gravità. È dunque la ...
Leggi Tutto
Giove, pianeta
Lara Albanese
Il gigante dei pianeti
Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] soffiano alla velocità di centinaia di chilometri l'ora e la grande macchia rossa che si vede dalla Terra è una perturbazione atmosferica
Carta d'identità di Giove
Giove, il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole, è certamente il gigante del ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] gli spettri è subito evidente, ma l'importanza che esso ha avuto nell'analisi strutturale dipende dal fatto che la perturbazione così indotta è selettiva e specifica e permette di identificare sia la sequenza dei protoni nella molecola, sia i legami ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] a quelli del sistema i. oppure sono da essi sostanzialmente diversi. Il problema della stabilità dei moti rispetto a piccole perturbazioni è di fondamentale importanza. Uno dei primi risultati ottenuti in questo campo è un teorema di H. Poincaré che ...
Leggi Tutto
Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] con la portata richiesta. La sensibilità del microamperometro definiva la classe dello strumento. L’entità della perturbazione introdotta nel circuito sotto misura era indicata attraverso l’impedenza di ingresso dello strumento configurato come ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazione in generale, insieme di punti che determina una separazione di una struttura geometrica in più parti o rami. Per esempio, il semiasse negativo reale Re(z) < 0 del piano complesso [...] x(t), λ) si chiamano biforcazioni quei valori di λ per cui il sistema non è strutturalmente stabile, ossia una piccola perturbazione parametrica del sistema ne cambia qualitativamente la dinamica. Se si pensa a una soluzione del sistema x′(t) = ƒ(x(t ...
Leggi Tutto
KAM, teoria
KAM, teoria settore della matematica che studia il comportamento di un sistema dinamico. Introdotta alla fine degli anni Cinquanta del xx secolo dai matematici A.N. Kolmogorov, V. Arnol’d [...] essa è stato possibile dimostrare che in generale i comportamenti ordinati di un sistema dinamico persistono sotto piccola perturbazione, ovvero possono apparire fenomeni caotici ma solo su scale spaziali molto piccole e per relativamente pochi dati ...
Leggi Tutto
baroclino
baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] densità; si usa, in contrapp. a barotropico, spec. nella meteorologia. ◆ [GFS] Instabilità b.: nella meteorologia, perturbazione instabile del flusso principale nella circolazione generale dell'atmosfera: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] minore della resistenza del circuito in cui lo strumento viene inserito se si vuole che l’a. non introduca una perturbazione tale da modificare il valore della corrente oggetto della misura (errore di inserzione). Esistono sia a. di tipo digitale sia ...
Leggi Tutto
Feynman Richard Phillips
Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] tipici. ◆ [ANM] Formula di F.-Kac: v. equazioni differenziali stocastiche: II 475 b. ◆ [ANM] [PRB] Formula di F.-Kac quantistica e perturbazione di F.-Kac: v. probabilità quantistica: IV 597 c. ◆ [RGR] Teoria di Wheeler-F.: → Wheeler, John archibald. ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...