Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a contatto, si ha un improvviso scorrimento fra le superfici e un conseguente rilascio dell’energia accumulata. La perturbazione associata a questi scorrimenti improvvisi si propaga sotto forma di onde che causano la vibrazione della superficie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] da un teorema di G. Seifert, secondo il quale una traiettoria chiusa esiste per tutti i flussi ottenuti con una piccola perturbazione del flusso di Hopf, che sarà descritto nel seguito. Si consideri la sfera tridimensionale S³ come l'insieme di punti ...
Leggi Tutto
passione
Termine filosofico, corrispondente al gr. πάϑος, che in generale designa lo stato di «sofferenza» o «passività» (da πάσχειν, «subire, soffrire»), e in partic. si riferisce all’esperienza spirituale [...] ’anima razionale, che ha sede nella testa, il compito di disciplinare e guidare le azioni umane. In Aristotele, p. è una «perturbazione delle parti inferiori dell’anima connessa agli organi corporei» (De anima, I, 403 a e segg.) e come tale capace di ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] la frequenza f o pari a 2π/T, con T=1/f periodo del s., e v è la velocità di propagazione della perturbazione sonora. Quest’ultima risulta pari a
,
dove ρ è la massa specifica e c il coefficiente di compressibilità dell’aria, o genericamente del ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] onde, vol. XXV, pp. 356-362)
dove S0 è il tiro, μ0 e p(x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando derivazione rispetto, ordinatamente, alle coordinate x e t.
Dalla [1] si ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] matrici a base di oli minerali.
Potenziale di scorrimento. - Per questo f. e. la forza esterna che provoca la perturbazione è una caduta di pressione idrostatica attraverso le due uscite di un tubo capillare contenente un liquido; poiché il liquido ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] costante di Boltzmann e T è la temperatura assoluta. Imα(ω) determina quindi la dissipazione di energia come conseguenza di perturbazioni esterne, ovvero come il lavoro fatto sul sistema da una forza esterna è distribuito sui molti gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] decade a zero. Al contrario, se Ω (xs) > 0, allora il sistema è instabile in quello stato stazionario poiché la perturbazione rispetto allo stato stazionario cresce con il tempo. Date le concentrazioni di A e B e assegnati i valori delle costanti ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] da quella di un legame chimico ad alto contenuto energetico ed è definita forza motrice protonica. A seguito della perturbazione determinatasi per effetto del flusso di elettroni e del conseguente pompaggio di protoni attraverso la membrana, la forza ...
Leggi Tutto
secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi [...] e nella geofisica, i fenomeni secolari sono fenomeni periodici caratterizzati da un periodo estremamente lungo; una variazione (o perturbazione) secolare (in un certo intervallo di tempo) è la variazione subita da una grandezza legata a un fenomeno ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...